AL MUSEO DEL MARE DI TRIESTE
Studenti monfalconesi alla scoperta delle professioni marittime a Trieste

L’esperienza promossa da mareFVG al Barcolana Sea Summit propone un itinerario di quattro stazioni nell’affascinante mondo delle navi.
In questi giorni, più di un centinaio di studenti degli Istituti Comprensivi “Giovanni Randaccio” ed “Ezio Giacich” di Monfalcone si stanno cimentando in questi giorni con divertenti quiz, giochi e prove pratiche alla scoperta delle professioni del mare, grazie ad Ars Navigandi Experience Lab a cura di mareFVG, il cluster regionale delle tecnologie marittime. Un itinerario di 4 stazioni allestito negli spazi del Museo del Mare di Trieste che - fino a domani, 11 ottobre – accoglie ragazze e ragazzi nell’affascinante mondo delle navi, per apprendere le tecnologie impiegate nella costruzione delle navi, scoprire cosa c’è dietro il design degli yacht, esplorare i mestieri di oggi e di domani legati al mare e avventurarsi nella storia della navigazione e del porto di Trieste.
I laboratori interattivi e di avvicinamento alle professioni del mare di Ars Navigandi Experience Lab - dedicati esclusivamente alle scuole - hanno riscontrato in questa quarta edizione un grandissimo interesse da parte dei docenti e degli istituti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa. I posti disponibili - oltre 350 - sono infatti andati esauriti in pochissimi giorni dall’apertura delle iscrizioni. Ars Navigandi Experience Lab è inserito nel programma per le scuole del Barcolana Sea Summit ed è un evento co-organizzato da mareFVG con la Regione FVG per l'orientamento alle professioni del mare e con il Museo del Mare di Trieste. Il progetto si avvale della collaborazione delle professionalità della rete del cluster: Naos, Fincantieri, Navalprogetti, Mes e Università degli Studi di Trieste.
«Ricollegandomi all'importanza di avvicinare i giovani alla realtà economica del territorio, sottolineata dal responsabile della direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia della Regione, Nicola Manfren nella conferenza stampa di presentazione del Sea Summit, evidenzio che i lab Ars Navigandi hanno proprio lo scopo di dare ai ragazzi gli elementi per orientarsi nel vasto mondo dell'economia del mare e spunti positivi su cui costruire il proprio futuro di adulti» spiega Lucio Sabbadini, AD di mareFVG. Professionisti della Blue Economy guideranno gli studenti e gli insegnanti ad immedesimarsi nelle sfide che ricercatori, ingegneri, designer e progettisti navali affrontano nel loro lavoro di oggi, cercando sempre di prevedere come questo potrà evolvere domani. Nella prima stazione “Dall’idea alla nave” si entra nelle imbarcazioni per capire come funzionano, si scopre cosa hanno in comune un sottomarino, una barca a vela, una gasiera e una nave passeggeri e si vede come vengono progettati e costruiti i mezzi navali.
Nella seconda stazione “Design d’interni yacht” si guarda agli interni delle cabine e ai ponti di uno yacht tenendo conto dell’estetica, del brand e dell’ergonomia. La terza stazione “Un mare di professioni” rappresenta un viaggio nel tempo, nel passato e nel futuro, ma anche un viaggio alla scoperta del mestiere di condurre le navi e di immaginarle e costruirle pezzo per pezzo. La quarta e ultima stazione “Esploriamo il museo” è in realtà un'esplorazione itinerante tra le sale espositive in cui scoprire come le navi e il commercio sono stati capaci di trasformare la società e il territorio. Ars Navigandi Experience Lab è un'estensione del più ampio programma Navigando, ideato dal cluster mareFVG, per le studentesse e gli studenti di ogni ordine e grado scolastico con l’obiettivo di avvicinarli, grazie ad attività laboratoriali stimolanti e divertenti, alla cultura del mare, alle professioni marittime, alle tematiche delle tecnologie marittime e all’economia blu sostenibile. La partecipazione al progetto è gratuita e si sviluppa attraverso attività didattiche integrate con apprendimento attivo ed esperienze pratiche: si costruiscono modellini di navi e droni marini, si testa in acqua la stabilità di una nave.
Le iniziative di Navigando, occasione di scoperta e stimolo per i partecipanti, sono organizzate da mareFVG grazie alla collaborazione con esperti del settore. Incoraggiano la capacità di lavorare in gruppo, la risoluzione di problemi, la manualità, la creatività, il pensiero critico e la progettazione step by step. Navigando inoltre vuole mettere in luce le opportunità e le potenzialità di uno dei settori produttivi più importanti del FVG: l’economia del mare. MareFVG, cluster regionale delle tecnologie marittime del Friuli Venezia Giulia, opera dal 2015 con l'obiettivo, tra gli altri, di favorire sviluppo delle relazioni tra imprese e sistema della ricerca, territoriale e non solo; di realizzare iniziative di orientamento e di divulgazione relative alle tecnologie marittime e alle professioni del mare, per diffondere la conoscenza delle opportunità culturali e professionali esistenti nel settore marittimo; di sostenere le aggregazioni di attori regionali e esterni per realizzare iniziative mirate di formazione e alta formazione su temi emergenti delle tecnologie marittime, con l’obiettivo di supportare la crescita culturale dei giovani pronti per il mondo del lavoro e la formazione del personale già occupato.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
