IL RICONOSCIMENTO
Gli studenti del Buonarroti di Monfalcone protagonisti alla Mostra del Cinema di Venezia con il corto ‘Scattare!’

I ragazzi, accompagnati dalla professoressa Grazia Giovannardi sono stati ospiti del Lido per la terza volta. Oltre alla presentazione del progetto realizzato nel corso del laboratorio scolastico, i ragazzi hanno anche assistito alla proiezione del documentario ‘Futuri intrecci’.
In occasione dell’82esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, nella cornice di Giornate degli Autori e Isola Edipo, gli studenti del laboratorio di cinema dell’ISIS Michelangelo Buonarroti di Monfalcone hanno presentato con orgoglio il cortometraggio Scattare!, accompagnati dalla professoressa Grazia Giovannardi, storica anima del laboratorio cinematografico dell’istituto. L’incontro, intitolato "Ad occhi aperti" e ospitato nella Sala Laguna del Lido, ha rappresentato per i ragazzi un’occasione preziosa per condividere il proprio lavoro e confrontarsi con gli studenti di altre regioni e con diverse personalità sul ruolo del cinema nella scuola.
Il cortometraggio Scattare! nasce dal lavoro collettivo di trentasette studenti del laboratorio, supportati dall’associazione Young for Fun, che da anni affianca la scuola con registi, sceneggiatori e tecnici. «I ragazzi, divisi in gruppi, hanno proposto varie storie: tra queste è stata scelta quella che poi è diventata sceneggiatura e film» spiega la referente Grazia Giovannardi. «La trama racconta la vicenda di un giovane porta pizze che sogna di diventare fotografo. Gli studenti hanno così parlato della possibilità di realizzare i propri desideri». Tra una consegna e l’altra, il giovane non rinuncia a scattare immagini della città, ossia Monfalcone, che diventa cornice viva del racconto. Proprio per l’attenzione alla valorizzazione del territorio il corto ha ottenuto uno speciale riconoscimento.
«C’è un meccanismo simbolico che la storia – racconta la docente – il casco da motociclista rappresenta la difficoltà di liberarsi dagli ostacoli che impediscono di inseguire i propri desideri. Il ragazzo tenta a più riprese di toglierselo, ma ci riuscirà solo quando riceverà un messaggio di apprezzamento per le sue foto, con la proposta di una collaborazione: questo sarà il momento in cui riuscirà finalmente a mettere da parte il suo precedente impegno e si aprirà la strada al futuro che sogna».
Dopo aver partecipato all’iniziativa dedicata alle scuole, il gruppo monfalconese si è diretto alla Villa degli Autori, sede in cui è stato proiettato il documentario Futuri intrecci, diretto dal regista Cristian Natoli e già presentato al Premio Amidei 2025 di Gorizia. Il film nasce da un progetto dedicato alla storica Scuola Merletti della città e ha visto la collaborazione tra gli studenti del Buonarroti e quelli del Galilei di Gorizia. I ragazzi hanno potuto assistere e partecipare a tutto le fasi del lavoro, dall’elaborazione della storia alle riprese sul set, vivendo in prima persona il processo creativo del documentario.
L’ISIS Buonarroti non è nuovo a queste esperienze: è già la quarta volta che un film dell’istituto approda a una sezione della Mostra del Cinema. La selezione avviene attraverso il Palio cinematografico studentesco regionale e transfrontaliero, promosso dall’associazione Young for Fun in provincia di Gorizia, grazie al quale i lavori vincitori accedono di diritto alla rassegna veneziana. Si tratta di un’iniziativa importante che vede studenti, insegnanti e rappresentanti di istituzioni e associazioni di settore, come l’ANAC – Associazione Nazionale Autori Cinematografici – riflettere insieme sul valore del cinema nella scuola italiana.
Il laboratorio di cinema dell’ISIS Buonarroti vanta ormai venticinque anni di attività e arricchisce le attività dell’istituto con varie proposte. La professoressa Giovannardi affianca all’insegnamento della letteratura anche lo studio del linguaggio cinematografico, con lezioni dedicate alle classi del biennio, guidando i ragazzi a scoprire la settima arte e di cui possono fare esperienza concreta nelle ore pomeridiane del laboratorio. Negli anni, il laboratorio ha partecipato a numerosi concorsi e bandi, tra cui il CIPS – Cinema per la Scuola, promosso dal Ministero, che consente di realizzare progetti di ampio respiro come rassegne, incontri con registi, sceneggiatori e scrittori. In attesa dei risultati del nuovo bando, la scuola continua a investire energia e passione in attività che uniscono cultura, creatività e territorio.
Foto di Facebook/ISIS Michelangelo Buonarroti Monfalcone
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
