Strumenti e mixer per giovani band, apre la sala musica a Gorizia

Strumenti e mixer per giovani band, apre la sala musica a Gorizia

in punto giovani

Strumenti e mixer per giovani band, apre la sala musica a Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 27 Set 2023
Copertina per Strumenti e mixer per giovani band, apre la sala musica a Gorizia

Aperti gli spazi per suonare e registrare in via Morelli, primi laboratori a novembre con fonetica emozionale e podcast. Investiti circa 50mila euro.

Condividi
Tempo di lettura

Arriva la nuova sala di musica nel Punto giovani di Gorizia. La sede di via Morelli si arricchisce degli spazi finanziati dal bando dell’Anci, che ha premiato il progetto “Inclusion Call-Musica e Arte Urbana verso la Capitale Europea 2025”, destinando poco meno di 41mila euro. A questi, sono stati aggiunti ulteriori 8mila euro, destinati all’acquisto delle attrezzature messe a disposizione degli utenti, mentre il grosso dei lavori ha riguardato l’insonorizzazione, con due porte antirumore e nuovi serramenti.

Inseriti anche pannelli fonoassorbenti, che potranno essere ulteriormente implementati. Gorizia è risultata vincitrice nella categoria Comuni medi e, grazie a un partenariato congiunto con lo Ial Fvg e le associazioni Macross ed Examina, il progetto ha goduto di un finanziamento comunale e di un cofinanziamento da parte della presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento per le Politiche e il Servizio civile universale. In questo modo, le due stanze (prove e registrazione) ora potranno accogliere band e cantanti dai giovani ai più adulti.

“Questo è un nuovo tassello per il centro di aggregazione - ha commentato la vicesindaca con delega alle politiche giovanili, Chiara Gatta -, è uno spazio importante per i giovani”. Insieme a lei, oltre allo staff del Punto giovani e degli uffici comunali, c’era anche la precedente delegata in materia, Marilena Bernobich, che ha seguito l’avvio del progetto. L’uso degli spazi sarà gratuito, con l’eccezione di eventuali lezioni da parte di insegnanti o scuole di musica, che dovranno quindi pagare una tariffa così come per le altre aule.

A disposizione ci sono un pianoforte elettrico, una batteria, l’amplificatore per basso e per chitarra, microfoni, un mixer in sala ripresa e di regia. Le sale potranno essere fruite solo alla presenza di un operatore del Punto giovani, anche per permettere agli utenti di avere mani esperte nel seguirli nelle loro attività. Per band e cantanti, inoltre, sarà anche possibile registrare i propri lavori. Rimangono anche i laboratori di aggregazione libera con i giochi da tavola ogni martedì, mentre venerdì ripartirà il laboratorio di stampa 3D.

La musica si troverà al centro della programmazione. All’interno del progetto Let’s Go Skills, ideato dal Servizio politiche giovanili e finanziato grazie all’Avviso regionale a favore di progetti educativi e ricreativi dei Centri di aggregazione, sono in programma a novembre due laboratori gratuiti. Uno metterà in risalto l’uso della voce con il laboratorio di fonetica emozionale, l’altro sarà dedicato alla registrazione podcast. Il tutto ha come partner anche l’Università di Udine e la Consulta provinciale studentesca.

Per l’utilizzo da parte di soggetti che svolgono attività commerciale o di impresa, la singola sala nelle giornate feriali costerà 30 euro a utilizzo (massimo due ore). Per ogni ora in più o frazione di ora, la tariffa sarà di 10 euro all’ora. Nei festivi, l’uso costerà invece 50 euro a utilizzo (massimo due ore), con un sovrapprezzo di 10 euro per ogni ora in più. Per usare sia la sala di musica che di registrazione, nei feriali la tariffa è di 40 euro, per i festivi 70 euro. In entrambi i casi, il sovrapprezzo è di 15 euro per ogni ora in più.

Per prenotare, è necessario compilare apposita richiesta, a disposizione sui canali del Punto giovani. I turni a disposizione sono: lunedì e mercoledì 17.45-19.45 turno unico, martedì, giovedì e venerdì primo turno 16.15-17.15, secondo turno 17.30-18.30, terzo turno 18.45-19.45. È anche consentita la prenotazione da parte di uno stesso richiedente per più turni, se disponibili, fermo restando che verrà privilegiato un utilizzo che consenta la rotazione e l’accoglimento di richieste da parte del maggior numero di utenti.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×