La street art colora la casa di riposo, il murales per gli anziani di Cervignano

La street art colora la casa di riposo, il murales per gli anziani di Cervignano

il progetto

La street art colora la casa di riposo, il murales per gli anziani di Cervignano

Di Redazione • Pubblicato il 25 Dic 2021
Copertina per La street art colora la casa di riposo, il murales per gli anziani di Cervignano

L'opera firmata da Kiki Skipi. Zambon: «Ridisegnare gli spazi pubblici con l'arte».

Condividi
Tempo di lettura

Un nuovo murales arricchisce da qualche tempo l'esterno della Casa di riposo Sarcinelli di Cervignano. Dal titolo “Il tocco che nutre”, l’opera è stata realizzata dall’artista Kiki Skipi, che ha evidenziato come questo sia ”un omaggio alla cura, alla sua necessità vitale ed etica perché è una pratica che ci permette di esistere e dare un senso, ci guida alla ricerca del bene, anche degli altri. Nella vita occorre sentirsi toccato dall’altro, occorre empatia’’. Il progetto rientra tra le iniziative della rassegna di arte contemporanea 2021 Take care of yourself, curata da Eva Comuzzi e Orietta Masin.

Il tema di fondo è l’arte come cura, terapia e strumento di prevenzione sviluppato attraverso l’arte contemporanea. “Pensiamo l'amministrazione della città come ad un concorso plurale e partecipato di idee, progetti e sogni - commenta l'assessore alla cultura, Alessia Zambon -. Crediamo in una politica che sappia ridisegnare, anche attraverso l'arte, gli spazi pubblici. Con questo spirito stiamo promuovendo da tempo interventi artistici anche al di fuori dagli spazi culturali convenzionali, così da offrire nuovi punti di vista e aggiungere valore visivo, semantico e culturale a scorci di paesaggio cittadino".

"Il progetto di Cervignano 'Galleria d'arte a cielo aperto' continua a crescere, giorno dopo giorno" rimarca. Karin Faggionato, responsabile del Servizio alla persona e servizio della casa di riposo, ha aggiunto chd “il nostro lavoro, al servizio delle persone, è uno dei mestieri che esistono da che esiste l’uomo ed è forse per questo motivo che, nell’immaginario collettivo, è qualcosa di molto distante dal concetto di arte. La proposta di realizzare questo murales e di renderlo il 'vestito' della nostra struttura mi ha emozionato ed entusiasmato", mostrando "quanta bellezza e quanta vita ci sia dentro le nostre mura".

Qui non aspettiamo la morte - ha evidenziato - ma curiamo il corpo con la vita. Il murales che porterà con sé un’immagine di accoglienza e protezione vuole essere proprio la raffigurazione artistica del nostro mondo e del valore della vita nella nostra Casa”. La rassegna, promossa dal Circolo Arci Cervignano e realizzata con il sostegno della Regione, Comune, Cassa rurale Fvg e con la collaborazione di numerosi enti pubblici e privati, prosegue con la sua programmazione annuale concretizzando, in questa occasione, tre nuove partnership che vedono coinvolte le associazioni Macross di Monfalcone, Cadmio di Trieste e Asa-Amsterdam Street Art.

La loro partecipazione è legata al progetto per questo murales. Secondo le curatrici, visto il luogo speciale che lo accoglie, questo assume una rilevanza straordinaria perché pensato e dedicato alla generazione più fragile, quella che maggiormente ha subito e tuttora sta subendo le conseguenze della pandemia. Il programma che ha coinvolto Kiki Skipi ha previsto inoltre un tour guidato a Trieste in alcune zone della città, riqualificate tramite progetti di arte urbana, a cura dello street artist Fabrizio Di Luca di Cadmio. Lo street art tour, documentato da un video realizzato dal video maker e regista Diego Caponetto, si è concluso con una intervista a Kiki a cura di Eva Comuzzi.

Il video sarà successivamente pubblicato sulla piattaforma internazionale di Asa.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×