Straccis, 2 milioni di euro per il miglioramento sismico della scuola d’infanzia Furlani

Straccis, 2 milioni di euro per il miglioramento sismico della scuola d’infanzia Furlani

I LAVORI

Straccis, 2 milioni di euro per il miglioramento sismico della scuola d’infanzia Furlani

Di REDAZIONE • Pubblicato il 04 Ago 2025
Copertina per Straccis, 2 milioni di euro per il miglioramento sismico della scuola d’infanzia Furlani

A partire dalla fine dell’anno scolastico 2025/2026, in programma anche irrigidimento solaio di copertura e rinforzo delle travi. L’Assessore Filisetti: «la sicurezza continua a essere una nostra priorità».

Condividi
Tempo di lettura

Prosegue l’opera di adeguamento delle strutture scolastiche alle norme antisismiche, uno dei punti fermi tra le priorità d’azione del Comune. La giunta Ziberna ha approvato, nei giorni scorsi, il progetto esecutivo per i lavori di ristrutturazione e miglioramento sismico della scuola dell’infanzia Furlani di via Gramsci, nel quartiere di Straccis. L’importo complessivo dei lavori ammonta ai 2.100.000 euro, di cui 1.680.000 di contributo del Ministero dell’Istruzione e 420.000 finanziati con un mutuo da stipulare con la Cassa Depositi e prestiti.

«La sicurezza e la funzionalità dei luoghi dell’apprendimento continuano a essere una nostra priorità, così di anno in anno si vanno a riqualificare una o più strutture. Questa volta sarà interessata dagli interventi la scuola dell’infanzia Carlo Furlani» rimarca l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti. A proposito dei lavori previsti, spiega «Risalente ai primi anni ’50, lo stabile, rispetto agli standard dell’epoca, era caratterizzato da accorgimenti innovativi e da un aspetto architettonico molto gradevole. Le nuove normativa sismiche e le esigenze di contenimento energetico impongono però una serie di interventi strutturali che miglioreranno la qualità della scuola, la fruibilità e l’accessibilità degli spazi, a beneficio degli alunni e del personale scolastico».

La scuola Furlani ha sede in due corpi di fabbrica che fanno parte del comprensorio scolastico di via Gramsci, accanto alla scuola primaria Pecorini. Una delle due strutture è di 306 metri quadrati, l’altra di 418. Sono state costruite per lotti funzionali tra il 1954 e il 1967.

Per migliorare la risposta sismica del complesso scolastico si prevede l'esecuzione di vari interventi, tra cui: irrigidimento del solaio di copertura, rinforzo con intonaco armato delle pareti in muratura disposte trasversalmente all'edificio in corrispondenza degli ingressi dei due corpi di fabbrica, formazione su fondazione esistente di pareti in muratura armata, rinforzo delle travi di copertura lungo la facciata principale e di alcuni pilastri.

Dato che le pareti e i solai dell'edificio risultano privi di isolamento termico e i serramenti non rispettano le prestazioni di isolamento termico e tenuta all'aria prescritti dalle attuali normative, si provvederà tra le altre cose alla realizzazione di isolamento con cappotto esterno e alla sostituzione di tutti i serramenti e delle vetrate lungo la facciata principale.

Inoltre, sono previsti la sostituzione dell'obsoleto impianto termico con un altro a maggiore efficienza, lo smontaggio e riposizionamento dell’impianto fotovoltaico con l'installazione di accumulatori che possano immagazzinare l'energia prodotta per permetterne l'utilizzo, il completo rifacimento dell'impianto elettrico e dell'impianto idrico sanitario e di scarico e dei servizi igienici.

Approvato il progetto, ora andrà fatta la gara per l’individuazione della ditta che eseguirà i lavori. Considerato l’iter, l’intervento sarà realizzato dopo la conclusione dell’anno scolastico 2025-2026.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione