gli eventi
Storie di donne 'invisibili' a Salcano, performance e musica al Mostovna

Il progetto racconta le storie delle donne che hanno lasciato le loro terre d'origine per varie ragioni, passando dall'arte alla musica.
Tempo di lettura
Un appuntamento speciale si terrà sabato 28 ottobre, nell'ambito del programma di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della Cultura 2025. L'evento si terrà al centro culturale Mostovna di Salcano e si intitolerà "Nevidne Ženske//Invisible Women". Il tutto è organizzato dalla Zveza Mink Tolmin e dai suoi partner. Il progetto racconta le storie delle donne che hanno lasciato le loro terre d'origine per varie ragioni e che spesso si trovano a svolgere un ruolo marginale, se non invisibile, nella loro nuova comunità.
Queste donne, nonostante il loro status, arricchiscono la società con la loro diversità culturale, portando con sé la ricchezza delle proprie esperienze. L'arte è il mezzo attraverso cui questo progetto cerca di rivelare le identità sovranazionali delle due cittadine, creando un linguaggio condiviso tra nazioni e culture. Inoltre, il progetto affronta le sfide specifiche delle donne nel settore artistico e culturale, basate sul contesto storico particolare della regione.
Un'area, questa, divisa dal socialismo al capitalismo. Il focus dell'evento sarà anche sulle diverse priorità delle politiche attuali. L'evento è articolato in tre parti: una mostra d'arte, un dibattito e concerti. Alle 17, presso la Galleria TIR @Mostovna, si terrà l'apertura della mostra "Prerezale smo kable" in collaborazione con (Re)konekcija di Novi Sad (Serbia). Questa esposizione concettuale mette in luce la produzione artistica nel campo dei nuovi media e dei post-media realizzata da donne.
La mostra include repliche analogiche delle opere e testi che esplorano esperienze personali, tecniche e culturali delle partecipanti. Questa esposizione apre un dialogo sul miglioramento dello status delle donne coinvolte in queste produzioni artistiche. Alle 18, si terrà una tavola rotonda su "Migrazione, genere, cultura" in collaborazione con Fair & Female, Klanghaus, Sos Rosa, Urbani separe, e IoDeposito. La tavola rotonda esplorerà le diverse sfaccettature della migrazione, del genere e della cultura nell'area Alpe Adria.
Si metterà quindi in luce le esperienze e le sfide che le donne affrontano in questo contesto geografico. Alle 20, presso il Club @Mostovna, si terrà il concerto "PhonoFemme on Tour: Voices of Protest", in collaborazione con Klanghaus, PhonoFemme festival e Sajeta Art&Music Festival. PhonoFemme è una piattaforma viennese dedicata all'arte sonora internazionale, alla musica sperimentale e alle performance delle donne. Questo appuntamento si espanderà in una tournée regionale e presenterà performance intermediali, installazioni artistiche, letture e dialoghi.
In collaborazione con il progetto "Nevidne ženske/Invisible Women", una delle tappe di "PhonoFemme on Tour: Voices of protest" ospiterà quattro artiste provenienti da diversi contesti culturali e sociali, che attraverso la musica esprimono le loro visioni del mondo e della società. L'arte e la cultura sono ponti che uniscono le donne invisibili, celebrando la loro diversità e il loro prezioso contributo alla nostra società. Questo evento è un'occasione straordinaria per scoprire le storie nascoste di queste donne e riconoscere il loro ruolo nella costruzione di una comunità più inclusiva.
Queste donne, nonostante il loro status, arricchiscono la società con la loro diversità culturale, portando con sé la ricchezza delle proprie esperienze. L'arte è il mezzo attraverso cui questo progetto cerca di rivelare le identità sovranazionali delle due cittadine, creando un linguaggio condiviso tra nazioni e culture. Inoltre, il progetto affronta le sfide specifiche delle donne nel settore artistico e culturale, basate sul contesto storico particolare della regione.
Un'area, questa, divisa dal socialismo al capitalismo. Il focus dell'evento sarà anche sulle diverse priorità delle politiche attuali. L'evento è articolato in tre parti: una mostra d'arte, un dibattito e concerti. Alle 17, presso la Galleria TIR @Mostovna, si terrà l'apertura della mostra "Prerezale smo kable" in collaborazione con (Re)konekcija di Novi Sad (Serbia). Questa esposizione concettuale mette in luce la produzione artistica nel campo dei nuovi media e dei post-media realizzata da donne.
La mostra include repliche analogiche delle opere e testi che esplorano esperienze personali, tecniche e culturali delle partecipanti. Questa esposizione apre un dialogo sul miglioramento dello status delle donne coinvolte in queste produzioni artistiche. Alle 18, si terrà una tavola rotonda su "Migrazione, genere, cultura" in collaborazione con Fair & Female, Klanghaus, Sos Rosa, Urbani separe, e IoDeposito. La tavola rotonda esplorerà le diverse sfaccettature della migrazione, del genere e della cultura nell'area Alpe Adria.
Si metterà quindi in luce le esperienze e le sfide che le donne affrontano in questo contesto geografico. Alle 20, presso il Club @Mostovna, si terrà il concerto "PhonoFemme on Tour: Voices of Protest", in collaborazione con Klanghaus, PhonoFemme festival e Sajeta Art&Music Festival. PhonoFemme è una piattaforma viennese dedicata all'arte sonora internazionale, alla musica sperimentale e alle performance delle donne. Questo appuntamento si espanderà in una tournée regionale e presenterà performance intermediali, installazioni artistiche, letture e dialoghi.
In collaborazione con il progetto "Nevidne ženske/Invisible Women", una delle tappe di "PhonoFemme on Tour: Voices of protest" ospiterà quattro artiste provenienti da diversi contesti culturali e sociali, che attraverso la musica esprimono le loro visioni del mondo e della società. L'arte e la cultura sono ponti che uniscono le donne invisibili, celebrando la loro diversità e il loro prezioso contributo alla nostra società. Questo evento è un'occasione straordinaria per scoprire le storie nascoste di queste donne e riconoscere il loro ruolo nella costruzione di una comunità più inclusiva.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
Articoli correlati

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
