La storia di Ungaretti con le note di Anzovino, già sold out al Verdi di Gorizia

La storia di Ungaretti con le note di Anzovino, già sold out al Verdi di Gorizia

lo spettacolo

La storia di Ungaretti con le note di Anzovino, già sold out al Verdi di Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 05 Apr 2024
Copertina per La storia di Ungaretti con le note di Anzovino, già sold out al Verdi di Gorizia

Lo spettacolo di e con Marco Goldin ha già registrato il tutto esaurito per la sua prima assoluta, al centro la storia di Ungaretti soldato in trincea.

Condividi
Tempo di lettura

“Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo”, lo spettacolo teatrale di e con Marco Goldin, ha registrato il tutto esaurito per la sua prima assoluta mercoledì 10 aprile alle 20.45 al Teatro Verdi di Gorizia. In 90 minuti la rappresentazione ripercorrerà la storia di Giuseppe Ungaretti sul Carso, tra letteratura, storia, luoghi e pittura. Avrà una sua parte iniziale di circa 15 minuti in cui alla voce straordinaria di Antonella Ruggiero saranno affidate tre canzoni (testi di Marco Goldin e musiche di Remo Anzovino, nella foto) che serviranno a far entrare lo spettatore nel mezzo del racconto teatrale.

Ciò avverrà attraverso l’espediente narrativo di una madre che in Calabria, davanti al mare, aspetta il ritorno del figlio della guerra e pensa alle lettere, immaginarie, che le manda dai luoghi delle battaglie sul Carso. Dalla punta dello Stivale perché una parte preponderante dei commilitoni di Ungaretti, nella sua brigata Brescia (XIX reggimento, definito il “reggimento calabrese"), provenivano proprio da lì e comunque dal meridione d'Italia. L’intento registico non è di puntare, in questa parte dello spettacolo, sulla tragicità della guerra, piuttosto sugli aspetti di liricità diffusa colti nel paesaggio, a cominciare da quello stellato notturno e dal mare.

Aspetti che, messi insieme, hanno a che fare con la memoria e la sperata previsione di un diverso futuro. Una registrazione fuori campo della voce originale di Ungaretti, nel buio della sala, aprirà il vero e proprio distendersi della narrazione, in stretta continuità con le parole delle canzoni dedicate ai luoghi del Carso. Marco Goldin racconterà quindi sul palcoscenico la storia del soldato Giuseppe Ungaretti dal momento del suo arrivo al fronte alla fine del 1915. Remo Anzovino ha scritto le musiche originali e le eseguirà dal vivo al pianoforte, mentre Gilberto Colla leggerà, in una sorta di ansa sinuosa, alcune delle poesie de Il porto sepolto, libro che sarà il cardine di tutta l’azione teatrale, tra fisicità e spirito.

Come in tutti gli spettacoli di Marco Goldin, una parte fondamentale l'avrà l’aspetto visivo, con le strabilianti animazioni e i montaggi curati da Alessandro Trettenero, su uno schermo di 6x3 metri che dominerà il palcoscenico. Parte visiva che comprenderà tante tracce storiche, tra filmati d’epoca e fotografie. Ma poi immagini di enorme suggestione appositamente girate negli ultimi mesi con i droni sul Carso, e lungo l’Isonzo, nelle varie stagioni dell’anno, così da collocare dal punto di vista geografico la storia di Ungaretti poeta e soldato proprio sul Carso, tra le trincee della prima linea, sul monte San Michele, e la retrovia.

Questi veri e propri mini-film contemporanei verranno spesso associati ai quadri che dodici pittori italiani hanno dipinto, dopo avere percorso e ripercorso, nello scorso autunno, i sentieri tra il San Michele e l’Isonzo, sulle tracce del grande poeta. Dedicati quindi, quegli stessi quadri, proprio ai luoghi di Ungaretti sul Carso, come si vedrà nelle mostre dell’autunno 2024 a Gorizia e Monfalcone. Poi naturalmente nello spettacolo si farà ricorso a immagini dello stesso Ungaretti, sia sue fotografie storiche, sia disegni e quadri che sempre quei pittori hanno realizzato.

Tutto questo armonizzato in un linguaggio, insieme tecnologico e poetico, di continue transizioni, animazioni e movimenti di camera anche all’interno delle opere dipinte, attraverso la mano sapiente di Alessandro Trettenero. Nello spettacolo teatrale ci saranno quindi parti di puro racconto, parti di racconto accompagnato dalla musica, così come accadrà per le letture delle poesie, poi anche parti di musica in solo, suonata da Remo Anzovino su un nuovissimo Steinway gran coda. Dopo la prima a Gorizia, lo spettacolo sarà proposto nei teatri di Tolmezzo (11 aprile), Treviso (15 aprile), Monfalcone (16 aprile), Udine (17 aprile), e Pordenone (23 aprile).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×