La storia di Romans torna in estate, quattro giorni per ricordare le radici longobarde

La storia di Romans torna in estate, quattro giorni per ricordare le radici longobarde

il programma

La storia di Romans torna in estate, quattro giorni per ricordare le radici longobarde

Di Redazione • Pubblicato il 07 Mag 2021
Copertina per La storia di Romans torna in estate, quattro giorni per ricordare le radici longobarde

In occasione dei dieci anni di Invicti Lupi, sarà organizzato un grande festival ai laghetti Fipsas. L'anteprima del documentario.

Condividi
Tempo di lettura

Si terrà dal 2 al 4 luglio la nova edizione della rievocazione storica “Romans Langobardorum”, organizzata dall'associazione “Invicti Lupi” a Romans d'Isonzo. La cornice sarà quella dei laghi Fipsas e il tema sarà “La nascita di Romans”: verranno organizzati spettacoli, esibizioni, conferenze e approfondimenti sugli avvenimenti che portarono alla fondazione longobarda del villaggio nel 568. L'obiettivo è ripercorrere la storia del leggendario re Alboino, che fondò il primo ducato in Friuli. Dalla capitale Forum Iulii, l'odierna Cividale, il duca Gisulfo inviò alcune "fare", ossia gruppi familiari, a presidiare l’area dove in seguito sarebbe sorto e si sarebbe sviluppato l’attuale insediamento di Romans.

“Romans Langobardorum” offrirà a tutti i visitatori un’immersione a 360 gradi nel periodo storico longobardo e ciò avverrà attraverso una grande area storica, contenente varie ricostruzioni di accampamenti e variegate attività di living history. A gestirle saranno diversi gruppi di rievocatori storici, provenienti da varie regioni d'Italia e d'Europa (Slovenia, Ungheria, Austria, Germania, Spagna, Bulgaria). Oltre a loro, ci saranno esperti storici per la parte di approfondimento, mentre si terranno anche delle rievocazioni di combattimenti. Spazio anche alla musica con Ragnarök Duo, mentre verrà allestita anche un’area per le mostre artistiche e fotografiche, nonché un angolo "fattoria" e un mercato antico

All’interno di questa nona edizione, verrà effettuata la prima proiezione in anteprima del docufilm "Langobardi - Alboino e Romans", prodotto proprio da Invicti Lupi e Matteo Grudina e con alla regia Simone Vrech e Base2 video factory. Si tratterà di un innovativo documentario sul mondo longobardo, che racconterà in questo primo episodio la storia del re Alboino, l'arrivo dei longobardi nella nostra Penisola e la fondazione dell'antico villaggio di Romans, il tutto alternando fiction ad approfondimenti storici. Il cinema mescolato ed amalgamato all'approfondimento ed alla divulgazione storica diverrà uno strumento efficace che porterà lo spettatore a rimanere affascinato e coinvolto da ciò che vedrà.

Si tratta della prima opera del suo genere su questo antico popolo, che avrà una diffusione internazionale. La prèmiere sarà sabato 3 luglio. "Nel 2020 - spiega il presidente Matteo Grudina in una nota -, siamo riusciti a realizzare l’ottava edizione nonostante tutte le limitazioni e restrizioni, e anche a questa nona edizione del 2021 ci abbiamo creduto con passione ed ideale e la stiamo portando avanti nonostante le enormi difficoltà. Chiediamo ai visitatori una certa dose di elasticità nell’adattarsi alle norme che dovremmo adottare per poter svolgere regolarmente e in tranquillità la manifestazione. Siamo gli eredi di un passato storico importante, è nostro compito ed impegno valorizzarlo e renderlo fruibile alle generazioni presenti e future attraverso tutti gli strumenti a nostra disposizione".

L'organizzazione ricorda che “Romans Langobardorum” sarà una manifestazione “plastic free”, vista l'adesione all’importante progetto regionale Ecofesta. "Chiediamo a tutti i visitatori - sottolinea il presidente - di essere rispettosi del luogo che ci ospiterà avendo cura di gettare le immondizie negli appositi contenitori della raccolta differenziata e di non introdurre dall’esterno nessun contenitore o bottiglia di vetro o plastica onde evitare possibili incidenti. Questa edizione sarà l’occasione per festeggiare assieme ai voi i primi dieci anni di vita dell’associazione, cresciuta esponenzialmente in questi anni e che fin dalle origini si è sempre impegnata nella valorizzazione storica del nostro territorio".

Nella foto: la rievocazione di un combattimenro (Invicti Lupi/facebook)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione