La storia longobarda di Romans protagonista a tourismA 2025

La storia longobarda di Romans protagonista a tourismA 2025

LA PRESENTAZIONE

La storia longobarda di Romans protagonista a tourismA 2025

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 26 Feb 2025
Copertina per La storia longobarda di Romans protagonista a tourismA 2025

Al Salone dell’Archeologia e del turismo culturale sono stati presentati due ambiziosi progetti culturali: il Civico Museo Archeologico e il Villaggio Longobardo Invicta Luporum, presentato con successo davanti a un pubblico internazionale.

Condividi
Tempo di lettura

Romans d'Isonzo ha portato la sua storia e le sue ambizioni culturali al centro della scena internazionale partecipando alla XI edizione di "tourismA", il Salone internazionale di archeologia e turismo culturale, svoltosi dal 21 al 23 febbraio 2025 nei prestigiosi spazi del Palazzo dei Congressi di Firenze.
L’associazione Invicti Lupi, in collaborazione con il comune di Romans d'Isonzo, ha condiviso un unico stand per promuovere due importanti progetti destinati a valorizzare il patrimonio storico del territorio: il nuovo Civico Museo Archeologico, curato dal Comune, e il Villaggio Longobardo Invicta Luporum, un'iniziativa inedita a livello internazionale portata avanti dall’associazione.

Il Villaggio Longobardo Invicta Luporum rappresenterà infatti una vera e propria novità nel panorama culturale e turistico: sarà il primo esempio di ricostruzione di un insediamento longobardo risalente al VI secolo, epoca dell’invasione della penisola italica. Un'iniziativa ambiziosa, che mira a far rivivere la storia attraverso la ricostruzione filologica di un ambiente abitativo dell’epoca, offrendo così un’esperienza immersiva per studiosi, appassionati e visitatori.

A presentare il progetto, di fronte a un numeroso pubblico nell’auditorium principale del congresso, è stato Matteo Grudina, presidente di Invicti Lupi, che ha illustrato la valenza storica e il potenziale turistico dell’iniziativa. La risposta del pubblico è stata entusiasta, a conferma dell’interesse crescente verso la valorizzazione dell’eredità longobarda.

La partecipazione alla fiera ha rappresentato inoltre per Romans d'Isonzo un'importante occasione per farsi conoscere a livello internazionale. Durante le tre giornate di esposizione, il comune e l’associazione hanno avuto modo di presentare le proprie iniziative a un pubblico di esperti del settore, istituzioni culturali e operatori turistici, creando nuove sinergie e stimolando l’interesse verso il territorio.

Nonostante la determinazione e l’entusiasmo dei volontari di Invicti Lupi, la realizzazione del Villaggio Longobardo richiederà un sostegno economico adeguato. L’associazione ha ribadito la necessità di finanziamenti da parte di istituzioni pubbliche e private per portare a compimento un progetto che potrebbe diventare un punto di riferimento per la cultura e il turismo del territorio. «Passione, entusiasmo e caparbietà non ci mancano – sottolineano i volontari – ma servono risorse concrete affinché il Villaggio possa diventare realtà e contribuire alla crescita culturale della nostra comunità».

L’auspicio è che amministratori, enti pubblici e sponsor privati decidano di investire in questa iniziativa, permettendo a Romans d'Isonzo di consolidarsi come centro di riferimento per la riscoperta della storia longobarda, attirando studiosi e visitatori da tutto il mondo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione