La storia di Gorizia tra muri e confini, la Transalpina raccontata in un video 3D

La storia di Gorizia tra muri e confini, la Transalpina raccontata in un video 3D

Il progetto

La storia di Gorizia tra muri e confini, la Transalpina raccontata in un video 3D

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 29 Mar 2021
Copertina per La storia di Gorizia tra muri e confini, la Transalpina raccontata in un video 3D

Circa tre mesi di lavoro per ricreare graficamente l'area e inserirci il racconto storico. L'obiettivo è attirare i più giovani.

Condividi
Tempo di lettura

È un imponente lavoro quello messo in campo dall’associazione Mitteldream Artegorizia, dedicato alla divulgazione della storia di Gorizia. Un progetto che ha visto impegnato per tre mesi l’ideatore Flavio Chianese e non solo, grazie alla collaborazione con diversi soggetti. A partire dalla giornalista di Rai 3 Slovenia, Tamara Stanese, che ha supervisionato il video. La documentazione storiografica e multimediale è stata poi fornita anche da Renato Podbersič, storico di fama internazionale di Nova Gorica, e dal fotografo Pierluigi Bumbaca, soprattutto per quanto riguarda le immagini relative agli ultimi anni Duemila

Un importante supporto è arrivato da Kaja Širok, membro del board per la candidatura di Nova Gorica e Gorizia a Capitale europea della cultura 2025, che ha supervisionato con correzioni e suggerimenti. “Il lavoro l'ho iniziato tre mesi fa - spiega Chianese -, ho dovuto fare decine di sopralluoghi e centinaia di foto per modellare ogni dettaglio della piazza. Alcuni modelli 3D, come la jeep presente nel video, sono stati importati da siti specializzati”. Solo questa parte dell’opera ha chiesto due mesi di impegni, insieme a quello necessario per raccogliere tutto il materiale, controllare disegni storici e per fare prove di prospettiva e materiali.

“Mancava un documento che fosse piacevole - sottolinea Chianese -, sintetico e storicamente interessante sulla Transalpina. Questo è un prodotto che anche i giovani guarderanno, poiché usa la grafica dei videogame”. L’obiettivo è proprio quello di diffondere il più possibile la conoscenza storica di questo territorio non solo al suo interno, ma anche all’esterno. Per questo la voce narrante, interamente progettata al computer, è in inglese ed esistono due video con i sottotitoli, uno in italiano e uno in sloveno. È stata anche tesa una mano alla M2H, società creatrice del nuovo videogioco Isonzo in uscita il 14 settembre, con la speranza di poter creare una collaborazione.

Immagini di Flavio Chianese.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione