Stefania Craxi racconta a Monfalcone la sua ‘vita tra politica e affetti’, appuntamento in Biblioteca giovedì 4 settembre

Stefania Craxi racconta a Monfalcone la sua ‘vita tra politica e affetti’, appuntamento in Biblioteca giovedì 4 settembre

L’EVENTO

Stefania Craxi racconta a Monfalcone la sua ‘vita tra politica e affetti’, appuntamento in Biblioteca giovedì 4 settembre

Di REDAZIONE • Pubblicato il 01 Set 2025
Copertina per Stefania Craxi racconta a Monfalcone la sua ‘vita tra politica e affetti’, appuntamento in Biblioteca giovedì 4 settembre

La senatrice presenterà il suo ultimo libro rievocando il rapporto con il padre Bettino tra episodi familiari e grandi vicende nazionali. Inizio alle ore 18 e ingresso libero.

Condividi
Tempo di lettura

Alle ore 18 di giovedì 4 settembre, nella sala conferenze della Biblioteca Comunale di Monfalcone, la senatrice Stefania Craxi presenterà il suo libro “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti” (Piemme, 2024) in un dialogo con l’avvocato Nino Orlandi.

Con uno sguardo intimo e appassionato, la Presidente della Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato della Repubblica rievoca il rapporto con il padre, Bettino Craxi, figura centrale e controversa della politica italiana del Novecento.

Nel libro l’autrice apre i cassetti dei ricordi, restituendo riflessioni, episodi familiari e momenti privati che si intrecciano con le grandi vicende nazionali. Ne emerge non solo il ritratto di un uomo politico visionario, ma anche quello di un’Italia attraversata da passioni, contraddizioni e cambiamenti profondi.

L’incontro, che rientra nel format di appuntamenti “Parliamone in Biblioteca”, sarà occasione per riflettere sul legame tra politica, memoria e affetti, offrendo al pubblico uno sguardo originale e autentico su pagine cruciali della nostra storia recente. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

«Accogliere a Monfalcone una personalità come la senatrice Stefania Craxi – dichiara il sindaco di Monfalcone Luca Fasan – significa offrire alla città un’occasione preziosa di confronto con l’autrice su temi che intrecciano la dimensione privata e quella pubblica, la memoria familiare e pagine importanti della storia nazionale». Elogi da parte del primo cittadino anche a “Parliamone in Biblioteca”, il quale «si conferma un format di qualità, capace di portare in città autori e testimoni che arricchiscono il dibattito culturale e ci aiutano a leggere con maggiore consapevolezza l’attualità». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione