Stefan Milenkovich torna protagonista a Grado, giovedì in basilica

Stefan Milenkovich torna protagonista a Grado, giovedì in basilica

L'appuntamento

Stefan Milenkovich torna protagonista a Grado, giovedì in basilica

Di Redazione • Pubblicato il 25 Lug 2022
Copertina per Stefan Milenkovich torna protagonista a Grado, giovedì in basilica

A ospitarlo sarà la rassegna 'Musica a 4 stelle' con inizio alle 21.

Condividi
Tempo di lettura

Uno dei maggiori violinisti presenti oggi nel firmamento internazionale della musica, Stefan Milenkovich, sarà il protagonista del nuovo appuntamento di “Musica a 4 Stelle” il festival che si articola lungo l’intero periodo estivo a Grado che festeggia quest’anno alla sua 39° edizione.

La storia di Milenkovich è ben nota: enfant prodige del violino si è esibito davanti ai grandi della terra fin dai tempi del conflitto nei balcani diventando un vero e proprio simbolo di pace per l’incredibile talento che fece riflettere presidenti come Gorbaciov e Regan, che – nonostante la sua giovanissima età - lo vollero insieme alla Nazioni Unite quale ambasciatore di pace con le note del suo violino a sancire lo storico accordo, e così fece Papa Woytila oltre a istituzioni internazionali quali UNICEF ed altre ancora.

La tecnica violinistica di Milenkovich raggiunge livelli impensabili con una carriera davvero incredibile che lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo. Milenkovich torna volentieri a Grado grazie alla profonda che lo lega a Giorgio Tortora – direttore artistico di Musica a 4 Stelle - e anche quest’ anno lo si potrà ascoltare presso la Basilica di Santa Eufemia, dove presenterà - assieme alla pianista polacca Hilda Svan - , un suggestivo programma comprendente le più note e difficili pagine musicali per violino e pianoforte, da Ravel a Paganini.

Il Festival “Musica a 4 Stelle” è pertanto un laboratorio di progetti musicali che pone la nostra Isola al centro dell’interesse musicale, ed il concerto di Stefan Milenkovich sarà un ulteriore occasione per preferire l’Isola quale luogo di soggiorno da parte dei moltissimi appassionati di musica che - per retaggio storico - la raggiungono dall’ Austria o dai paesi della Mitteleuropa.

L’inizio del concerto è previsto alle 21, tuttavia si consiglia di arrivare con un certo anticipo visto l’interesse della manifestazione che per volontà degli organizzatori, e con il determinante contributo economico di Comune di Grado, Regione FVG e Fondazione Carigo, sarà gratuito.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione