La stazione storica di Aurisina, nordic walking e nuovi alberi per la sostenibilità

La stazione storica di Aurisina, nordic walking e nuovi alberi per la sostenibilità

gli eventi

La stazione storica di Aurisina, nordic walking e nuovi alberi per la sostenibilità

Di Redazione • Pubblicato il 17 Set 2024
Copertina per La stazione storica di Aurisina, nordic walking e nuovi alberi per la sostenibilità

Le attività in programma puntano a sensibilizzare la comunità sull'importanza della mobilità sostenibile e della conservazione del patrimonio.

Condividi
Tempo di lettura

Nell'ambito della Settimana europea della mobilità sostenibile, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis propone due interessanti appuntamenti per mercoledì 18 settembre dove, tra i protagonisti, ci sarà anche la storia della stazione ferroviaria di Aurisina (nelle foto). Le attività in programma puntano a sensibilizzare la comunità sull'importanza della mobilità sostenibile e della conservazione del patrimonio storico in collaborazione con il Lions Club Duino Aurisina, il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia e il Comune di Duino Aurisina.

Il pomeriggio inizierà con un'attività fisica all'aria aperta. Alle 16.30, dalla piazza di Malchina partirà una lezione itinerante di nordic walking lungo il Sentiero Gemina. L'escursione, di circa otto chilometri, offrirà ai partecipanti l'opportunità di immergersi nella natura del Carso, percorrendo un anello che si snoderà tra Malchina e San Pelagio, per poi fare ritorno attraverso un sentiero del Club alpino italiano. Si tratta di un percorso facile, pensato per introdurre i partecipanti alla bellezza del territorio e alla pratica del nordic walking, un'attività che unisce il benessere fisico alla scoperta del paesaggio. Informazioni sull'iniziativa possono essere richieste via email.

Successivamente, alle 18, la Casa della Pietra di Aurisina ospiterà una conferenza dedicata alla storia ferroviaria della regione. Il convegno, organizzato in collaborazione con Italia Nostra e Ferstoria, vedrà Franco Gioseffi presentare una relazione dal titolo "La Stazione storica di Aurisina tra passato e futuro". L'area, una delle più antiche strutture ferroviarie del Friuli Venezia Giulia, è un esempio unico di architettura ferroviaria rimasta intatta dalla sua inaugurazione nel 1860. Un tempo punto di collegamento tra l'Italia e il resto d'Europa durante l'Impero Asburgico, la stazione oggi versa in uno stato di parziale abbandono.

La conferenza metterà in luce l'importanza di tutelare e valorizzare questo simbolo del passato, che potrebbe diventare un elemento chiave per lo sviluppo della mobilità sostenibile sul Carso. Prima della relazione, ci saranno i saluti istituzionali della presidente di Italia Nostra Antonella Caroli, del presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis Massimo Romita e del sindaco Igor Gabrovec. Le attività proseguiranno giovedì 19 settembre, con due ulteriori appuntamenti. La mattinata vedrà un'iniziativa di piantumazione di alberi da frutto presso il Ceo di Malchina, promossa dal Lions Club  e dalla Famiglia alpina di Trieste. Il progetto mira a sensibilizzare la comunità locale sulla sostenibilità ambientale e sull'importanza del verde urbano.

Nel pomeriggio, alle 18 presso lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, si terrà un incontro dedicato al progetto "Go Aut–La casa per l'autismo". L'iniziativa si propone di migliorare la qualità della vita dei ragazzi autistici e delle loro famiglie, ponendo l'accento sul tema dell'inclusione sociale. Dopo i saluti istituzionali, Donatella Pross, coordinatrice Lions del Distretto 108ta2, introdurrà l'argomento, seguita da interventi di esperti e rappresentanti delle associazioni coinvolte. Saranno condivise esperienze e proposte per promuovere una maggiore consapevolezza e inclusione delle persone con autismo nella società.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione