La startup monfalconese Ambient7 si racconta alla Barcolana, focus sulla gestione delle infrastrutture digitali in azienda

La monfalconese Ambient7 si racconta alla Barcolana, focus sulla gestione delle infrastrutture digitali in azienda

IL DIALOGO

La monfalconese Ambient7 si racconta alla Barcolana, focus sulla gestione delle infrastrutture digitali in azienda

Di REDAZIONE • Pubblicato il 14 Ott 2025
Copertina per La monfalconese Ambient7 si racconta alla Barcolana, focus sulla gestione delle infrastrutture digitali in azienda

Alcuni responsabili dell’azienda informatica hanno preso parte a un’intervista condotta da Rde Radio Tv il giorno 10 ottobre, presentando la propria esperienza diretta nel settore.

Condividi
Tempo di lettura

Anche l'azienda monfalconese Ambient7, impegnata a 360 gradi nel settore dell’Information Techology con soluzioni per imprese e professionisti, è stata ospite della 57esima Barcolana a Trieste. Accolta da R/Stars, presso lo stand 67 - condiviso con Edil Group – l’azienda e i suoi rappresentanti hanno preso parte a un’intervista condotta da Rde Radio Tv.

L’incontro, che si è svolto venerdì 10 ottobre sulla Terrazza R/Stars affacciata sulle Rive di Trieste, è stato un’occasione per presentare al pubblico le attività della startup con sede in via Galvani a Monfalcone. Con questa partecipazione, dunque, Ambient7 ha portato nel contesto della Barcolana la propria esperienza diretta nel settore IT, raccontando l’importanza di una gestione efficiente e preventiva delle infrastrutture digitali per lo svolgimento dell’attività aziendale.

Durante il dialogo, moderato dal giornalista di Rde Andrea Blau, Matteo Herbin, responsabile marketing e comunicazione di Ambient7, ha fornito una panoramica sull'azienda, attiva sia in Friuli Venezia Giulia che in Veneto: «Noi facciamo informatica per aziende, anche con clienti presenti in tutta Italia. Ci occupiamo di tutto ciò che riguarda l’informatica aziendale, dalla consulenza alla fornitura, fino alla sicurezza informatica e alla conformità normativa. Il nostro obiettivo è costruire e sviluppare infrastrutture informatiche sicure, performanti, semplici da usare e costantemente aggiornate. Vogliamo aiutare le aziende a migliorare la gestione degli strumenti informatici, prevenendo i problemi e intervenendo in caso di urgenza o attacco informatico».

Accanto a lui Virginia Mainardi, responsabile del reparto assistenza Help Desk, ha raccontato l’attività quotidiana svolta dal team interno: «Ogni giorno lavoriamo sui sistemi informatici delle aziende che ci affidano la loro gestione per garantire continuità, sicurezza e conformità normativa. Gestiamo i sistemi dei clienti con contratti di assistenza, facendo manutenzione e aggiornamenti per prevenire rischi o interruzioni di servizio. Da anni utilizziamo un sistema di ticketing che ci permette di gestire le richieste di supporto rispettando i tempi contrattuali: la media di risposta è di dieci minuti, e in circa un’ora e mezza viene fornita la soluzione o un avanzamento molto vicino alla chiusura del problema».

A chiudere l’intervista è stato poi Giuseppe Celentano, responsabile tecnico dell’azienda, focalizzandosi anche sul sempre più cruciale tema della Cybersicurezza. Celentano ha esplorato le collaborazioni di Ambient7 con i principali partner tecnologici per rafforzare la protezione dei sistemi informativi: «Collaboriamo con partner importanti come Bitdefender, che offre soluzioni basate su tecnologia MDR. Dietro c’è un centro operativo che monitora i sistemi dei nostri clienti in tempo reale, blocca eventuali minacce e ci segnala il problema, così possiamo intervenire subito e completare la messa in sicurezza. Questo ci permette di essere competitivi e di mantenere i nostri clienti conformi alle normative sulla sicurezza informatica».

Tra i clienti seguiti da Ambient7 figurano realtà di diversi settori, dall’azienda alimentare Minardi Food di Ronchi dei Legionari, fino a Il Pane Quotidiano, con nove punti vendita tra Trieste e Miami, e al gruppo Porzio, attivo a livello nazionale nel campo del benessere. «Noi facciamo prevenzione – ha raccontato Herbin - tante volte veniamo chiamati in un momento di emergenza per risolvere un problema, ma il nostro obiettivo è guardare il disegno più grande, capire dove vuole andare l’azienda e strutturare il sistema informatico perché possa supportare la sua attività».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione