Staranzano, al via la rassegna ‘Crisi delle istituzioni. Geopolitica, democrazia, cultura’ con quattro incontri tra settembre e ottobre

Staranzano, al via la rassegna ‘Crisi delle istituzioni. Geopolitica, democrazia, cultura’ con quattro incontri tra settembre e ottobre

GLI INCONTRI

Staranzano, al via la rassegna ‘Crisi delle istituzioni. Geopolitica, democrazia, cultura’ con quattro incontri tra settembre e ottobre

Di REDAZIONE • Pubblicato il 22 Set 2025
Copertina per Staranzano, al via la rassegna ‘Crisi delle istituzioni. Geopolitica, democrazia, cultura’ con quattro incontri tra settembre e ottobre

Il primo appuntamento sarà venerdì 26 settembre e vedrà protagonista Edoardo Greblo, docente di filosofia all’Università di Trieste, che tratterà la crisi dell’ordine internazionale.

Condividi
Tempo di lettura

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Staranzano propone la rassegna “Crisi delle istituzioni. Geopolitica, democrazia, cultura”, un originale calendario di quattro talk che esplora, da prospettive diverse, le trasformazioni che oggi mettono in discussione i fondamenti della convivenza civile, con l’obiettivo di offrire un quadro il più possibile integrato ed esauriente, che intreccia politica, cultura e linguaggio.

La proposta assume particolare rilevanza in un contesto internazionale minato dai conflitti, dall’ascesa dei nazionalismi e dall’indebolimento degli equilibri globali, dove la solidità delle istituzioni democratiche, nazionali e sovranazionali, costituisce l’ultimo argine contro l’autoritarismo e l’instabilità, rendendo quanto mai importante e urgente riflettere sul significato e sul valore delle nostre strutture democratiche.

Tutti gli appuntamenti saranno a ingresso libero e avranno luogo alla Sala Peres del Palazzo Municipale di Staranzano con inizio alle 18.

«Abbiamo voluto proporre un percorso di riflessione su temi che attraversano in profondità il nostro presente: l’ordine internazionale messo in discussione dai conflitti e dai populismi autoritari, la trasformazione della politica nell’epoca digitale, le difficoltà delle democrazie contemporanee e il linguaggio della politica – sono state le parole dell’Assessore alla Cultura Giuseppina Gambin - Questioni che toccano ognuno di noi, che hanno ricadute concrete sul senso di sicurezza, sulla qualità della partecipazione democratica, sulla fiducia nelle regole comuni. E che riguardano da vicino anche le comunità locali: perché è proprio nelle scelte quotidiane in merito alla convivenza, alla solidarietà e alla cura del territorio che sentiamo più da vicino le conseguenze di ciò che accade nello scenario globale».

Ad aprire la rassegna, venerdì 26 settembre, sarà la conferenza di Edoardo Greblo, già docente presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Trieste, dedicata a “La crisi dell’ordine internazionale”. L'ordine internazionale liberale emerso dopo la Seconda guerra mondiale, infatti, è oggi in crisi, minacciato dalle guerre e dai populismi autoritari. L’analisi gramsciana, adattata al nostro tempo, può contribuire a comprendere le trasformazioni in atto.

Venerdì 3 ottobre sarà la volta di Luca Taddio, docente di Estetica e direttore del Master in Filosofia del Digitale all’Università di Udine, protagonista del talk “Mondi digitali e trasformazioni politiche: uno sguardo filosofico”.

Venerdì 10 ottobre tornerà Edoardo Greblo che porterà la sua analisi con “La crisi delle istituzioni democratiche (e liberali)”, mentre chiuderà la rassegna, venerdì 17 ottobre, Michele Cortelazzo, docente di Linguistica Italiana all’Università di Padova e accademico dell’Accademia della Crusca, autore del volume “La lingua della neopolitica. Come parlano i leader” A dialogare con l’autore sarà la giornalista Fabiana Martini, referente del Premio giornalistico internazionale "Marco Luchetta".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


 
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×