Staranzano, le opposizioni attaccano su strade, marciapiedi e lido. Fragiacomo: «Sfalci regolari, interventi nelle prossime settimane»

Staranzano, le opposizioni attaccano su strade, marciapiedi e lido. Fragiacomo: «Sfalci regolari, interventi nelle prossime settimane»

LA SITUAZIONE

Staranzano, le opposizioni attaccano su strade, marciapiedi e lido. Fragiacomo: «Sfalci regolari, interventi nelle prossime settimane»

Di Federico De Giovannini • Pubblicato il 30 Giu 2025
Copertina per Staranzano, le opposizioni attaccano su strade, marciapiedi e lido. Fragiacomo: «Sfalci regolari, interventi nelle prossime settimane»

Stanziati 300mila euro per rifare manti stradali e marciapiedi, prendendo come riferimento il Peba, nelle zone più critiche. Secco il commento di FdI, «spiaggia in stato di totale abbandono».

Condividi
Tempo di lettura

L’argomento strade, marciapiedi e verde pubblico a Staranzano è già stato oggetto di discussione negli ultimi giorni sulle pagine della stampa locale. In particolare, a sollevare la questione sono stati i gruppi d’opposizione, con i consiglieri comunali di Lega e Fratelli d’Italia che hanno firmato rispettivamente una nota stampa e un’interrogazione.

Nel mirino di FdI vi è innanzitutto il lido di Staranzano, che recentemente è stato dotato di una doccia, bagni chimici pubblici e di una passerella in legno per accedere più agevolmente alla spiaggia. A tal proposito il sindaco Marco Fragiacomo sottolinea che «da anni il Lido non è in condizioni buone come oggi: c’è una zona consistente di sabbia e terreno erpicato vicino alla battigia e regolarmente avviene lo sfalcio dell’erba e sono stati aggiunti servizi che finora non c’erano». Di tutt’altro avviso però i due consiglieri Elisa Oddo e Raffaele Digiacomo, secondo i quali il litorale versa addirittura «in uno stato di abbandono totale: un nuovo bagno pubblico, una rampa di scale e uno pseudo parcheggio non possono incentivare la balneazione. L’amministrazione ha fallito nell’intento di avvicinare le persone al Lido».

Oddo e Digiacomo, nella nota stampa diffusa come gruppo, indirizzano anche il tema dell’erba alta: «Quando termina il comune di Monfalcone e inizia quello di Staranzano, si nota che non viene tagliata e diventa una giungla indistinta». Tra le vie staranzanesi segnalate all'amministrazione che richiedono intervento più urgente vi sono via Matteotti e via De Gasperi, dove varie piante erbacee invadono il marciapiede: si interverrà con lo sfalcio mercoledì, fra due giorni, replica Fragiacomo, specificando che la situazione dei due passaggi pedonali si deve a ritardi dovuti ad alcuni imprevisti rispetto all’usuale svolgimento della manutenzione.

Prenderanno inoltre il via nelle prossime settimane i primi lavori per il rifacimento di strade e marciapiedi: lo anticipano Fragiacomo e l’assessore ai lavori pubblici Flavio Pizzolato, comunicando lo stanziamento di 300mila euro a seguito dell’approvazione lo scorso mese del Rendiconto 2024. Verrà data priorità a vie urbane con buche oppure a strade il cui manto d’asfalto risulta sollevato a causa delle radici degli alberi: è questo il caso di via San Giorgio, in direzione Bistrigna. Necessari anche, riferisce Pizzolato, interventi di rifacimento in via dell’Infanzia tra i due edifici municipali, via Roma, via I Maggio, strada della Colussa, via Scocchi, via delle Braidate (a Dobbia) e via di Vittorio.

Per quanto riguarda i marciapiedi, il documento di riferimento indicante costi e modalità di intervento è il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche approvato nel 2023, sulle cui previsioni l’assessore staranzanese ai lavori pubblici rileva che «via De Gasperi e via Matteotti necessitano di rifacimento totale di strada e marciapiedi, per il quale servirà una progettazione dedicata, così come via VI Giugno nel tratto dall'incrocio con via Slataper verso la piazza».

Sull’argomento marciapiedi incalzano sia Fratelli d’Italia, rilevando la «permanenza di zone critiche», che il gruppo consiliare Lega composto da Martina Pellizzon e Fulvio Fragiacomo. In data 24 giugno, i due esponenti di minoranza hanno depositato un’interrogazione scritta a sindaco e assessore competente in cui mostrano con fotografie lo stato dei marciapiedi fra via Roma, via Torino e via Firenze, «inaccessibili per persone disabili e in carrozzina», chiedendo di discutere in aula consiliare «se l’Amministrazione è a conoscenza dello stato attuale di tali vie e spazi pubblici» e «quali interventi urgenti si intendono attuare per sanare le seguenti criticità».

«Tutte le analisi riguardanti le priorità dei marciapiedi da ristrutturare o rifare per adeguare alle dimensioni delle carrozzine per persone disabili sono presenti nel Peba – riprende Fragiacomo – il piano di riferimento per gli interventi, dunque, non manca e gli uffici tecnici sono a conoscenza delle situazioni più critiche, ma si tratta di lavori che richiedono anni per poter essere realizzati interamente e attualmente il Comune non dispone di fondi per fare tutto in un colpo solo». Vi è infine l’idea, spiega il primo cittadino staranzanese, di realizzare «un unico appalto valido per più anni per intervenire dove serve con maggiore tempestività. Abbiamo intenzione di fare lo stesso anche per gli interventi sul verde pubblico, verso settembre/ottobre».

In copertina: via San Giorgio. In galleria: via De Gasperi, lido di Staranzano e via Roma. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×