LA MANIFESTAZIONE
Staranzano, le nuove proposte dei giovani talenti a 'Musiche di Sconfine'

Venerdì 9 e sabato 10 maggio, alle ore 21, a Staranzano, nella sede di DobiaLab, il secondo e il terzo concerto del festival transfrontaliero dedicato alla musica sperimentale e di ricerca.
Continuano i concerti della 16esima edizione di “LIVE! Musiche di Sconfine”, il festival musicale transfrontaliero finanziato da Giovani FVG, Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Carigo e Comune di Staranzano. Organizzato dall’Associazione Culturale Gruppo Area di Ricerca DobiaLab di Staranzano (GO), la serie di otto performance musicali dà voce a giovani artisti provenienti da Friuli Venezia Giulia e Slovenia affiancandoli a musicisti internazionali più esperti che spaziano tra diversi generi.
Il weekend musicale è diviso in due giornate, venerdì 9 e sabato 10 maggio, e ha come protagonisti
quattro progetti provenienti da Slovenia, Italia, Regno Unito e Giamaica, accomunati da una stessa vocazione: superare le forme convenzionali della musica per restituire all’ascolto una dimensione percettiva e non codificata. Una proposta rivolta a chi cerca nell’esperienza musicale un atto di
scoperta e apertura, capace di sfuggire alle etichette.
Si parte venerdì 9 maggio alle ore 21, presso lo spazio culturale DobiaLab di Staranzano (GO), con due formazioni internazionali attive nell’ambito dell’improvvisazione elettroacustica. Il trio composto dal batterista sloveno Vid Drašler, dal chitarrista britannico Daniel Thompson e dal fiatista Tom Jackson sviluppa in tempo reale strutture musicali libere, caratterizzate da un uso dinamico del silenzio, da gesti sonori imprevedibili e da un dialogo costante tra i tre strumenti. A seguire, il duo italo-sloveno formato da Marko Lasič (batteria) e Yannis Maizan (sassofono) propone una performance essenziale ed estrema, fondata sull’ascolto reciproco e sull’assenza di riferimenti melodici o ritmici canonici.
La serata di sabato 10 maggio, alle ore 21, è organizzata in collaborazione con il festival Forma Free Music Impulse di Hybrida Space e ha come protagonista la musica elettronica, con due set che spaziano dalla sperimentazione ambient alla techno dub contemporanea.
The Neon Syndicate mescola le atmosfere sintetiche tipiche degli anni ’80 con graffianti chitarre elettriche dal sapore funky e rock. La commistione tra suoni retrò e contemporanei si riflette anche sul palco, dove coesistono attrezzatura moderna e strumenti vintage. Chiude la serata Gavsborg, producer giamaicano noto per il suo lavoro con il collettivo Equiknoxx, che presenta un live visionario in cui radici caraibiche e manipolazioni digitali si fondono in una scrittura ritmica libera e multidimensionale.
Come GO! 2025, Gorizia e Nova Gorica Capitali della Cultura 2025, LIVE! Musiche di Sconfine vuole favorire lo scambio fra due nazioni con concerti di band, dj set e laboratori che attraverso il linguaggio universale della musica possono abbattere barriere e unire due culture vicine non solo geograficamente. La 16esima edizione si articola in otto appuntamenti tra maggio e luglio in provincia di Gorizia, nella città di Gorizia e nella vicina Slovenia.
Nei prossimi due mesi le esibizioni degli artisti si terranno a Sagrado, Nova Gorica, Gorizia, Tolmino e Staranzano, lasciando spazio a diverse sperimentazioni musicali, accompagnate in alcune occasioni da ulteriori proposte di intrattenimento quali arti visive e videoproiezioni. La prossima data di LIVE! Musiche di Sconfine avrà luogo precisamente lunedì 7 giugno a Sagrado (GO) alle ore 18 al Parco Milleluci, in collaborazione con KUD Morgan, Thiel Cooperativa Sociale e il progetto sociale “Bar Sport” nato all’interno della Comunità 9 di Sant’Osvaldo. Seguono gli appuntamenti di giovedì 10 giugno alle ore 20 al Municipio di Nova Gorica, in collaborazione con KUD Morgan e venerdì 13 giugno, alle ore 21 a Gorizia, al Circolo ARCI GONG. Il festival si concluderà a luglio, con due date: venerdì 4 luglio, alle ore 20 a Tolmino, in occasione del Sajeta Art & Music Festival e domenica 27 luglio, alle ore 21, a Staranzano (GO), nella sede di DobiaLab.
«Con LIVE! Musiche di Sconfine vogliamo promuovere lo sviluppo della cooperazione transfrontaliera tra soggetti che operano sia nel settore delle politiche giovanili sia in quello artistico culturale dell’area percorsa dalla valle dell’Isonzo e nei territori adiacenti - ha evidenziato il direttivo di DobiaLab - per la 16esima edizione sono stati individuati giovani musicisti e artisti che operano nell’ambito della sperimentazione della musica contemporanea e dell’arte multimediale in Italia e all’estero».
«Con il nostro programma – conclude - vogliamo attirare in particolare la fascia d’età dai 14 ai 35 anni cercando in ogni territorio del Festival di andare incontro ai loro gusti musicali, senza rinunciare però a uno spirito di sperimentazione e di rinnovamento della proposta musicale e culturale del territorio».
Il progetto di LIVE! Musiche di Sconfine è stato ideato nel 2009 dal Gruppo Area di Ricerca DobiaLab con l’allora Provincia di Gorizia (assessorato alla cultura e politiche giovanili) e il forum Giovani della Provincia di Gorizia. Negli anni il continuo coordinamento tra il mondo associativo e il mondo istituzionale è stato quindi fondamentale per tutte le edizioni di LIVE! Musiche di Sconfine.
Anche quest’anno l’iniziativa ha ricevuto il sostegno di Giovani FVG, della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Carigo e del Comune di Staranzano. Hanno inoltre contribuito alla creazione del programma della 16esima edizione Kud Morgan di Nova Gorica – Pretočnice e Hybrida di Tarcento - Free music impulse: tre realtà attive sul territorio transfrontaliero come DobiaLab da almeno dieci o più anni e con numerose collaborazioni reciproche già in atto. Alcuni appuntamenti sono inoltre organizzati in collaborazione con la cooperativa sociale Thiel e il progetto sociale “Bar Sport” nato all’interno della Comunità 9 di Sant’Osvaldo a Udine.
Per maggiori informazioni sulle prossime date del festival e sulle attività dell'associazione DobiaLab è possibile consultare il sito www.dobialab.net, le pagine social di Facebook e Instagram o scrivere una mail a in@dobialab.net.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
