Staranzano, la biblioteca apre una sezione d'attualità sulla guerra in Ucraina

Staranzano, la biblioteca apre una sezione d'attualità sulla guerra in Ucraina

Il programma

Staranzano, la biblioteca apre una sezione d'attualità sulla guerra in Ucraina

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 17 Mar 2022
Copertina per Staranzano, la biblioteca apre una sezione d'attualità sulla guerra in Ucraina

Varie le iniziative in programma per i prossimi giorni comprese le serate in teatro.

Condividi
Tempo di lettura

La biblioteca di Staranzano ha aperto da poco una bacheca di lettura di stretta attualità: gli utenti, di fatto, possono trovare volumi e riviste inerenti alla guerra in Ucraina. “Il periodo che stiamo vivendo – precisa l’assessore alla cultura, Roberta Russi - è uno dei più tragici e preoccupanti e stiamo cercando di dare più elementi possibili ai lettori e alle lettrici per capire quali le cause e le modalità di questa guerra tramite i suggerimenti di letture a tema, di libri presenti sia a Staranzano che in tutti il sistema bibliotecario del Consorzio. È importante anche dare spazio a tutte le iniziative di varia natura di lettrici e lettori volontari e non solo che si alternano nei pomeriggi in biblioteca”.

Per quanto riguarda la prossima settimana, il 21 marzo, Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, la stessa biblioteca ospiterà un appuntamento che quest’anno assume un valore ancora più importante a trent’anni dall’uccisione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino insieme alle loro scorte. Per tale ricorrenza verrà allestita una bacheca a tema nella parte entrante della biblioteca e letture con i gruppi di lettori volontari.

Contestualmente, sempre il 21 marzo, ricorre la Giornata Internazionale della Poesia e il 26 marzo 2022 la giornata internazionale del teatro. “Anche per queste celebrazioni verranno dati suggerimenti di lettura sui nuovi acquisti della biblioteca, grazie alla vendita dei libri usati e dei mercatini dei gruppi volontari di lettura donati alla biblioteca”, conclude Russi che invita anche a partecipare alle varie iniziative teatrali nella Sala Pio X nel fine settimana.

Il primo sabato 26 marzo alle 18 quando La Barraca inscenerà “L'isola del Tesoro” per celebrare la giornata internazionale del Teatro con la collaborazione e il sostegno sia dell’Assessorato alla cultura che del Comune. Quindi, domenica 27 marzo alle 17, con la Compagnia Corbatto che inscenerà “’l pardon del quarantasie” all’interno di “Fregule de Leon, rassegna teatrale di dialetti veneti”. Ad aprire la rassegna Mario Brandolin e Ivan Portelli dell’Associazione Culturale Bisiaca.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione