Le attività
Dalla stand up comedy all'heavy metal, il 2024 del Centro Giovani riparte a Monfalcone

Quasi duecento i giovani che settimanalmente frequentano i locali di viale San Marco. Investimenti per 100mila euro.
Il 2024 inizia con la ripartenza di varie attività per il Centro Giovani Innovation Young di Monfalcone. Per il Comune si tratta di un importante investimento – quasi 100mila euro tra i 40mila per l’apertura e la gestione con apposita cooperativa e gli ulteriori fondi stanziati annualmente – con una ricaduta per i giovani che, in presenza, sfiorano settimanalmente le duecento presenze fisse.
Vari gli appuntamenti per le prossime settimane: sabato 3 febbraio, alle 20, il palco del Centro Giovani ospiterà il concerto della band Elettra Storm, che presenterà in anteprima il suo album di debutto. Un evento sotto l’egida di Sinheresy Event Horizon, la band che ha recentemente firmato un contratto con la più importante etichetta discografica per la musica heavy metal.
Giovedì 15 febbraio, dalle 20, sono invece previste tante risate per il primo appuntamento con la “Stand Up Comedy”, un format che prevede 6 incontri, organizzati in collaborazione con il teatro Miela di Trieste, per dare spazio a giovani comici emergenti molto noti tra le giovani generazioni. Il primo a salire sul palco della Sala Gaber del Centro Giovani sarà Salvo di Paola con la comicità graffiante dello spettacolo “Lorem Ipsum”. Il 22 febbraio sarà la volta di Sofia Gottardi, seguita da Matteo Fallica giovedì 14 marzo, Sandro Canori il 21 marzo, Francesco Fanucchi il 18 aprile e Sandro Cappai il 2 maggio. Gli spettacoli saranno ad ingresso libero, con prenotazione alla mail: Innovation_young@comune.monfalcone.go.it
Musica e divertimento, ma il Centro Giovani è anche formazione: fino ad aprile, con un appuntamento al mese, al Centro Giovani il musicista monfalconese Christian Rigano - considerato un autentico fuoriclasse delle tastiere e dei synth digitali, che, in questi anni, ha accompagnato, in studio e live, molti grandi artisti della musica italiana quali Gianna Nannini, Tiziano Ferro, Elisa e Jovanotti - terrà un corso di Ableton live per insegnare agli iscritti ad utilizzare un programma di produzione musicale tra i più versatili tra quelli proposti sul mercato. Il corso, organizzato dall’associazione World Music School, che gestisce le sale musicali del Centro, ha ottenuto un contributo di 1.500 euro da parte del Comune, con lo scopo di dimezzare, per i giovani fino ai 36 anni, i costi di iscrizione al corso.
Sono inoltre in fase di avvio tre corsi gratuiti, organizzati in collaborazione Arteatro, in cui i giovani avranno l’opportunità di cimentarsi con l’arte teatrale attraverso laboratori di teatro base, avanzato e teatro danza, sul palco della Sala Gaber del Centro Giovani. Il corso di teatro danza si svolgerà ogni mercoledì dalle 17.30 alle 19 per un totale di dodici appuntamenti con Grazia Rita Nistri e The Lab Formazione Danza, per cimentarsi in una disciplina che rappresenta la danza libera e non accademica, accompagnata dalle gestualità e dai linguaggi del teatro. Il corso di teatro base, tenuto dal docente Gianfranco Pacco, è finalizzato ad avvicinare i ragazzi al teatro e alla socialità attraverso 20 incontri, in partenza dal 22 febbraio, che si terranno ogni giovedì, dalle 17.30 alle 19.
Prenderà il via martedì 6 febbraio il corso di teatro avanzato insieme ai docenti Andrea Pahor e Gilda Aloisio per lavorare sui personaggi creati dagli stessi partecipanti, migliorandone la fisicità e curando nel dettaglio l’espressività della voce e l’interpretazione, con l’obiettivo di costruire uno spettacolo da una storia scritta dagli allievi. I 20 incontri previsti si terranno ogni martedì dalle 17.30 alle 19. Sempre attivi, poi, i corsi musicali tenuti dagli insegnanti della World Music School che, sotto la guida di Aljosa Gergolet, propone corsi di canto moderno, chitarra moderna, basso elettrico, pianoforte, batteria e chitarra jazz.
Anche quest’anno è tornato in programmazione il laboratorio GiovedInk, a cura dell’associazione Illustra, che è ormai diventato un must tra i corsi del Centro Giovani. Ogni giovedì, dalle 20.00 alle 22.00, si parte per un viaggio all’interno dell’arte dei fumetti, per carpirne tecniche e segreti.
Ma il giovedì il Centro Giovani si trasforma anche in cinema con il corso Cinema Lab, insieme a Mario Monteverdi, per rivedere alcuni dei film che hanno fatto la storia della cinematografia internazionale e scoprirne la storia e le tecniche cinematografiche e per discuterne insieme.
Tra le new entry di questa stagione c’è Quest Hub con l'Associazione GG! – Giochi in Gioco: 12 incontri, che si svolgono il sabato pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.00, dedicati ai giochi da tavolo e di ruolo. E poi, ogni mercoledì, c’è il laboratorio di podcast, uno strumento sempre più utilizzato dalle nuove generazioni per imparare, con il supporto dello speaker radiofonico Igor Damilano, a parlare in pubblico e creare contenuti accattivanti, anche nell’ottica di utilizzare lo strumento del podcast in chiave di marketing, per promuovere attività e prodotti.
Sempre con l’obiettivo di creare opportunità occupazionali per i più giovani, martedì 27 febbraio, dalle 15.30 alle 17.30, al Centro Giovani approderà l’evento informativo "vivere, lavorare, studiare nell’Unione Europea, istruzioni per l’uso” che si propone di fornire ai ragazzi interessati le informazioni necessarie per intraprendere un'esperienza lavorativa o di studio all'estero e di indicare loro le principali opportunità di lavoro o di studio disponibili nei vari paesi europei aderenti al progetto promosso da Eures, la rete di cooperazione europea dei servizi per l'impiego. La partecipazione sarà gratuita e aperta a tutti i giovani di età compresa tra i 14 ed i 35 anni.
«Offriamo opportunità di crescita, rivolte ai più giovani, per contribuire ad accompagnarli nel percorso verso il raggiungimento dei propri obiettivi e per aiutarli a scoprire e coltivare passioni e talenti», ha detto ieri il consigliere con delega ai Giovani, Gabriele Bergantini.
«Investiamo molto sui giovani, ascoltandoli e presentando loro proposte in grado di soddisfare molteplici esigenze. Ogni anno destiniamo al Centro Giovani Innovation Young circa 100mila euro di fondi comunali, ai quali si aggiungono i contributi che riusciamo a reperire da altre fonti per realizzare progetti sia all’interno che all’esterno della struttura di viale San Marco. Eventi, corsi, svago, ma anche la possibilità, per i ragazzi dai 14 ai 35 anni, di utilizzare gratuitamente le due sale prove presenti al Centro - che ogni settimana accolgono tra gli 80 e i 90 appassionati di musica - e le aule studio, con operatori a disposizione per preparare insieme un curriculum vitae.
E poi le tante iniziative che vengono portate all’esterno per avvicinare i più giovani e fargli vivere la propria città. Siamo infatti già al lavoro per organizzare la seconda edizione di Generation Young Festival, il format che la scorsa estate ha portato in piazza della Repubblica circa 6mila giovani in due giorni, con l’obiettivo di rendere sempre più Monfalcone una città a misura di giovani», conclude Bergantini.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
