SOLIDARIETÀ
Sport e corretti stili di vita al centro del torneo di pallavolo Soča Lilt a Savogna d'Isonzo

Domenica scorsa raccolti 1000 euro durante il torneo promosso dai due sodalizi. L'assegno consegnato ai rappresentanti di Lilt nella serata informativa rivolta ai ragazzi.
Lo sport come pratica di vita sana e come messaggio di solidarietà. Si è tenuto la scorsa domenica il 1° torneo Soča Lilt, organizzato in collaborazione tra i due sodalizi e Zsšdi, l'Unione delle associazioni sportive slovene in Italia.
L'iniziativa ha portato in campo centinaia di ragazzi e ragazze che si sono confrontati in un torneo di pallavolo durato l'intera giornata e finalizzato alla raccolta di fondi a favore della sezione goriziana dell'associazione che si occupa di affiancare e sostenere le persone malate di tumore e i loro familiari.
L'evento, inserito nel calendario di Ottobre rosa, mese dedicato alla battaglia contro i carcinomi al seno, non si è focalizzato solo sull'attività sportiva: nel corso dell'intera giornata alcuni medici hanno spiegato ai giovani atleti l'importanza di un sano stile di vita, parlando di alimentazione e prevenzione.
La quota di iscrizione al torneo (pari a 10 euro) è stata donata a Lilt che ha contraccambiato con una maglietta dedicata al mese della prevenzione. I fondi raccolti, pari a 1000 euro, sono stati quindi consegnati alla rappresentante della sezione goriziana del sodalizio, Nicole Primozic, nel corso della serata informativa “Parliamoci chiaro” svoltasi giovedì al Kulturni Dom Jožef Ceščut di Savogna.
L'incontro, realizzato in collaborazione con Asugi, è stato dedicato alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e alle conseguenze delle dipendenze da fumo e alcol. Durante la serata i rischi di comportamenti scorretti sono stati illustrati da Paola De Laszlò, dirigente medico della Sc ostetricia e ginecologia di Gorizia e Monfalcone, Camilla Negri, responsabile del Centro malattie a trasmissione sessuale e malattie infettive di Gorizia, Pierino Boschian, direttore del dipartimento materno infantile e della Sc ostetricia e ginecologia. Accanto a loro, Jana Pecar, psicologa e psicoterapeuta del consultorio familiare Asugi, Roberta Giornelli, responsabile della piattaforma ostetrica di Asugi e Aldo Iop, già direttore della Sc di oncologia di Gorizia e Monfalcone.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
