Spettacolo ad alta quota sul confine. A 'Jumping Overcoming Boundaries' vincono Elisa Molinarolo e Piotr Lisek

Spettacolo ad alta quota sul confine. A 'Jumping Overcoming Boundaries' vincono Elisa Molinarolo e Piotr Lisek

La gara

Spettacolo ad alta quota sul confine. A 'Jumping Overcoming Boundaries' vincono Elisa Molinarolo e Piotr Lisek

Di Redazione • Pubblicato il 27 Lug 2025
Copertina per Spettacolo ad alta quota sul confine. A 'Jumping Overcoming Boundaries' vincono Elisa Molinarolo e Piotr Lisek

All’italiana, con lo stagionale di 4,60, e al polacco, con 5,72, la gara di salto con l’asta italo-slovena. Più di mille persone in piazza della Transalpina-Trg Evrope alla prova svoltasi tra Gorizia e Nova Gorica.

Condividi
Tempo di lettura

Spettacolo ad alta quota tra Italia e Slovenia. Si è rivelato un successo “Jumping Overcoming Boundaries”, la gara di salto con l’asta che si è svolta in piazza della Transalpina-Trg Evrope. Tra Gorizia e Nova Gorica i dieci atleti scesi in pedana hanno conquistato le più di mille persone accorse ad assistere a un evento che univa sport, storia e cultura. L’asticella è stata posta proprio sul confine tra i due stati, con i partecipanti alla prova che hanno preso la rincorsa in Italia e sono atterrati sul saccone in Slovenia. In passato (dal 1947) la piazza rappresentava il confine tra Italia e Jugoslavia e, inoltre, la divisione ideologica tra due mondi, quello dell’Europa dell’Ovest e dell’Europa dell’Est. Nel 2004, con l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, è stato eliminata la parte di muro (cosiddetto “di Gorizia”) che divideva la Transalpina in due. Con la manifestazione di oggi si è celebrata l’unione di due popoli e l’abbattimento dei confini.

L’aspetto sportivo non è stato inferiore rispetto a quello culturale, anzi. Di grande livello la gara femminile e maschile andate in scena. A vincere, tra le cinque donne in pedana, è stata l’italiana Elisa Molinarolo (Fiamme Oro), capace nell’occasione di firmare il primato personale stagione outdoor con 4,60. Tra i cinque uomini che hanno gareggiato si è imposto il polacco Piotr Lisek, volato a 5,72, a un solo centimetro dal proprio limite del 2025.

Molinarolo si è messa alle spalle l’eroina slovena Tina Sutej, vice-campionessa mondiale indoor in carica, capace anche lei di 4,60 ma dopo aver commesso un maggior numero di errori rispetto all’italiana. Significativo il fatto che a giocarsi l’affermazione siano state due atlete dei paesi ospitanti. Terza si è classificata la ceca Amalie Svabikova, finalista olimpica a Parigi 2024, autrice di 4,50 al pari della quarta in graduatoria, la brasiliana Juliana De Menis Campos. Quinta con 4,40 la campionessa olimpica di Tokyo 2021 Katie Moon. Molinarolo ha centrato la misura vincente a 4,60 al terzo tentativo, provando in seguito a ritoccare sia il personale di 4,70, sia il record italiano di 4,73: dei tra salti a 4,74 l’ultimo è stato il più convincente. Lisek, vice-campione mondiale outdoor a Londra nel 2017, è stato autore di un percorso netto sino a 5,72: nessun errore a 5,48, a 5,60 e alla misura vincente. Niente da fare a 5,78. Alle sue spalle hanno chiuso l’olandese campione europeo al coperto in carica Menno Vloon (5,60) e il francese Mathieu Collet (5,48). Quarto il belga Ben Broeders (5,48), quinto il transalpino Robin Emig (senza misura).

Particolarmente soddisfatta Molinarolo: «Quando si unisce sport e cultura è fantastico», ha detto a margine. «Ringrazio il pubblico e l’organizzazione. Sapevo di avere nelle gambe il 4,60 che ho saltato oggi. L’appuntamento a 4,74 è rimandato, qui era giusto provarci». «Sono contenta per come si è svolta la competizione, c’era tanta gente», ha affermato invece Sutej. «Spero che questa sia la prima di tante edizioni della gara».

L’evento, organizzato dall’Asd Libertas Udine su incarico del Comitato regionale Fvg del Coni, si è inserito nel programma di GO! 2025 Nova Gorica - Gorizia Capitale europea della Cultura, valorizzando il suo messaggio. 

Foto di Sergio Marini.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione