IL DATO
Sostenibilità energetica a Monfalcone: risparmiate spese sul gas per 108mila euro

Il Comune investe in impianti elettrici e fotovoltaici per un futuro più green e un bilancio pubblico vantaggioso.
A fronte dell’aumento esponenziale del costo del gas registrato nel 2024, la riduzione dei consumi ha portato a un risparmio di circa 108.000 euro: è, infatti, questa la cifra che il Comune avrebbe dovuto corrispondere qualora non fosse stata attuata la politica di contenimento e i consumi in metri cubi fossero stati uguali al 2023. I risultati sopracitati sono frutto di un ambizioso e meticoloso programma di supervisione, manutenzione e ottimizzazione degli impianti, che dimostrano l’efficacia dell’amministrazione nella gestione delle risorse energetiche.
Il monitoraggio dei consumi di gas ha coinvolto 56 edifici comunali attraverso la raccolta e l'analisi dettagliata dei dati provenienti dalle bollette energetiche, con l’obiettivo di comprendere l'andamento dei consumi, individuare opportunità di risparmio e intervenire in modo mirato.
Nel 2024 il consumo di gas è diminuito del 18,06% rispetto al 2023, mentre il risparmio complessivo rispetto al 2022 ha raggiunto il 25,73%, dimostrando l’efficacia del programma di monitoraggio. Tra gli edifici che hanno ottenuto i migliori risultati spicca la Residenza protetta per anziani, che grazie alla sostituzione della caldaia con una nuova ad alta efficienza ha ridotto i consumi dell'81%. L'Ex Albergo Roma, attuale sede di uffici comunali, ha registrato un risparmio del 68%, mentre il Teatro Comunale ha ottenuto una riduzione del 32% grazie all’installazione di una pompa di calore alimentata da pannelli fotovoltaici, eliminando completamente l’uso del gas. Anche le scuole cittadine hanno beneficiato delle misure di efficientamento energetico: la Scuola G. Randaccio ha ridotto i consumi del 21%, la Scuola E. Toti del 18% e la Biblioteca Comunale dell'11% grazie alla sostituzione della caldaia.
Parallelamente agli interventi più rilevanti, sono state eseguite diverse operazioni di manutenzione sugli impianti comunali, tra cui la sostituzione di componenti datate e una pulizia approfondita per migliorarne il rendimento. Il monitoraggio costante dei consumi ha permesso di individuare in tempo reale eventuali anomalie, intervenire tempestivamente, prevedere le spese future e pianificare in modo più efficace le variazioni dei costi energetici.
Guardando al futuro, il Comune di Monfalcone ha già avviato un processo di transizione energetica che prevede l'eliminazione progressiva del gas negli edifici pubblici. Il Teatro Comunale è già stato convertito a un sistema interamente elettrico, mentre le nuove scuole e gli edifici in fase di ultimazione saranno dotati esclusivamente di impianti di riscaldamento elettrici ad alta efficienza, supportati da impianti fotovoltaici per garantire un ulteriore risparmio energetico e ridurre l'impatto ambientale.
Il risparmio ottenuto lo scorso anno rappresenta un vantaggio non solo per il bilancio pubblico, ma per l'intera comunità, favorendo un uso più sostenibile delle risorse energetiche e rendendo così il Comune di Monfalcone un esempio virtuoso di gestione sostenibile.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
