la richiesta
Deportata ad Auschwitz a 16 anni, «Monfalcone ricordi Sylvia Sabbadini»

Appello anche al sindaco di Padova. La donna, scomparsa nel 2019 a 91 anni, raccontò la sua esperienza.
Lo scrittore e studioso Roberto Malini ha inviato un appello al sindaco di Monfalcone, Anna Maria Cisint, chiedendole di celebrare la memoria di Sylvia Sabbadini (nella foto), sopravvissuta ad Auschwitz e testimone della Shoah. Un invito rivolto anche all'omologo di Padova, Sergio Giordani, auspicando l'intitolazione di una strada o una piazza in entrambe le città. Sabbadini, nata nella Città dei cantieri nel 1928, ha vissuto lunga parte della sua vita nella città euganea fino alla sua morte, nel 2019. Da qui fu deportata dai nazifascisti durante la Seconda guerra mondiale.
"L’appello - scrive Malini nella lettera - ha una grande importanza per la memoria della Shoah nelle vostre belle città e sono convinto che i vostri comuni lo ascolteranno, visto che si sono sempre distinti in iniziative di grande valore civile ed educativo in occasione delle Giornate della Memoria. Come sapete, Sylvia Sabbadini ha sofferto i più indicibili orrori nella 'fabbrica della morte', tanto che è riuscita a raccontarli solo 63 anni dopo la sua liberazione, offrendo una testimonianza che è preziosa per noi e per le generazioni future". Fu fatta prigioniera nel 1944, passando per la Risiera di San Sabba.
Roberto Malini è autore di alcuni libri di educazione alla memoria, nonché autore e co-regista di documentari sullo stesso tema. Nel corso degli anni, inoltre, ha recuperato e donato al Museo nazionale della Shoah di Roma e alla Cittadella della musica concentrazionaria di Barletta, per il Thesaurum memoriae (Pinacoteca della Shoah). Un totale di circa 400 opere d’arte di pittori, incisori, scultori ebrei scomparsi nei campi di sterminio o sopravvisuti. Per questa azione, che prosegue tutt'ora, ha ricevuto il Premio Rotondi 2018. Collabora con i principali musei e istituti di ricerca sulla Shoah in campo internazionale.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
