I DATI
Sono 30535 i residenti a Monfalcone, Garritani: «Cresce la digitalizzazione dei servizi offerti»

Raggiunto l’obiettivo della semplificazione per l’accesso ai servizi grazie al sistema di prenotazione digitale Timify, attraverso cui sono state gestite 11.190 prenotazioni.
Sono significativi i dati 2024 divulgati dagli uffici dei Servizi Demografici del Comune di Monfalcone. Le attività svolte si sono concentrate su tre principali settori: Ufficio Anagrafe, Stato Civile e Ufficio Elettorale, con numeri che testimoniano un’intensa operatività e una crescente digitalizzazione dei processi. I numeri dei Servizi Demografici 2024 hanno fatto registrare per l’Ufficio Anagrafe 8.387 certificati, 4.126 sono state le carte d’identità digitali emesse e 178 quelle cartacee, per un totale di 4.304.
Corposo anche il numero delle pratiche di residenza, cambio abitazione e cancellazioni - compresa anche l’Anagrafe degli italiani residenti all’estero – che sono state 3.090. I cittadini residenti al 30 dicembre sono risultati 30.535. Per lo Stato Civile sono stati rilasciati 2095 atti e trascrizioni, effettuate 1631 annotazioni e rilasciati 12781 certificati. Ecco poi le cifre dell’Ufficio Elettorale: effettuate 1945 variazioni delle liste elettorali per Monfalcone e 4739 per quelle del Mandamento.
Per l’amministrazione è stato raggiunto l’obiettivo della semplificazione e accesso ai servizi grazie al sistema di prenotazione digitale Timify, attraverso cui sono state gestite 11.190 prenotazioni, di cui 4.578 per carte d’identità, 2.936 per certificati anagrafici, 1.899 iscrizioni all’anagrafe canina, 667 autentiche di firma e copia e 1.110 prenotazioni per altri servizi come anagrafe canina, passaggi di proprietà di beni mobili e dichiarazioni sostitutive.
«I risultati ottenuti dai Servizi Demografici nel 2024 dimostrano l’efficienza del lavoro svolto e l’efficacia delle misure introdotte per migliorare l’accesso ai servizi - rileva Antonio Garritani, vicesindaco reggente di Monfalcone - la digitalizzazione e l’utilizzo di sistemi di prenotazione che abbiamo adottato qualche anno fa hanno permesso di semplificare la vita ai cittadini, di eliminare le lunghe file per le attese e di rispondere con maggiore rapidità alle loro esigenze. Un passo importante verso una pubblica amministrazione più moderna, vicina e al servizio della comunità, che ci spinge a continuare ad investire in innovazione e semplificazione per garantire servizi sempre più efficienti».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
