Solo una persona ha fatto domanda per gli orti sociali a Romans, si cercano nuovi interessati

Solo una persona ha fatto domanda per gli orti sociali a Romans, si cercano nuovi interessati

L'iniziativa

Solo una persona ha fatto domanda per gli orti sociali a Romans, si cercano nuovi interessati

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 12 Gen 2021
Copertina per Solo una persona ha fatto domanda per gli orti sociali a Romans, si cercano nuovi interessati

La maggior parte degli spazi non è stata assegnata, il Comune studia nuove soluzioni per rilanciare il servizio.

Condividi
Tempo di lettura

A cinque anni dall'avvio degli orti sociali a Romans d'Isonzo, alla fine dell'anno scorso sono state riaperte le domande per accedere al servizio. Lo spazio, in via Aquileia e posto al fianco del cimitero comunale del capoluogo (nella foto), ha infatti sei lotti disponibili, ma solo una persona ha fatto richiesta per accedervi. "Cercheremo di riaprire il bando per sondare ulteriori richieste - spiega l'assessore all'ambiente, Alessio Bosch -, sistemando l'area per questa primavera". Le prime assegnazioni sono state fatte a fine 2015, arrivando così al rinnovo delle concessioni, con la procedura aperta fino allo scorso settembre.

I posti sono a disposizione dei residenti nel territorio comunale, che vi possono accedere proprio tramite i bandi che l'amministrazione fa periodicamente. Nato nel 2015, il progetto è inserito in una zona poco fuori dall'abitato, con degli orti di 24 metri quadri l'uno. La concessione in uso ha durata triennale, ma l'anno scorso si è proceduto con una proroga a causa dell'impossibilità di fare il nuovo bando nei primi mesi del 2020. All'inizio, tutti gli spazi sono stati affidati, ma nel frattempo qualcuno è venuto a mancare e, complice anche la pandemia, l'area non è più stata coltivata con regolarità.

"Chi c'era già non ha manifestato la volontà di continuare l'attività - prosegue Bosch - per problemi personali, poiché molti sono anziani". L'obiettivo, in ogni caso, è fare una seconda chiamata ai possibili interessati, "per vedere se qualcuno non era informato su questa possibilità o non ha avuto il tempo per presentare domanda. Nel 2015 c'è stata più richiesta. Vogliamo comunque promuovere il servizio e rilanciarlo". Per ccadervi, viene stilata una graduatoria in base ad alcuni criteri, come l'ètà del richiedente, dando priorità agli over 65 o la dimensione del nucleo familiare.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione