Solaris lancia la New 50, lo yacht extralusso nelle acque di Monfalcone

Solaris lancia la New 50, lo yacht extralusso nelle acque di Monfalcone

il varo

Solaris lancia la New 50, lo yacht extralusso nelle acque di Monfalcone

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 21 Apr 2022
Copertina per Solaris lancia la New 50, lo yacht extralusso nelle acque di Monfalcone

Svelata l'ultima imbarcazione firmata da Javier Soto Acebal, prestazioni e doppio timone.

Condividi
Tempo di lettura

La Solaris ha un nuovo gioiello in casa. Questa mattina, l’azienda di yacht con sede ad Aquileia ha svelato al pubblico il suo ultimo prodotto, la Solaris 50 New, un’imbarcazione di lusso che sarà presto immessa sul mercato. A progettarla è stato ancora una volta l’argentino Javier Soto Acebal, che ha legato la propria firma alla famiglia delle imbarcazioni uscite dai cantieri navali del Nordest. Per l’occasione, la novità è stata presentata presso la Marina di via dei Bagni, a Monfalcone, con il General manager Hans-Peter Steinacher, numero uno del colosso austriaco per gli sport acquatici di Red Bull.

Ad introdurre l’opera, dal valore di mezzo milione di euro, è stato il presidente del consiglio di amministrazione dell’azienda, Federico Gambini. Ha così evidenziato che quello sarebbe stato il primo di una possibile serie di altre iniziative pubbliche di Solaris, nuova a vetrine analoghe e più propensa invece alle grandi kermesse internazionali. La stessa 50 New sarebbe dovuta essere stata svelata al Salone della nautica di Düsseldorf, in Germania, cancellato però a inizio anno. Si è quindi deciso di rendere omaggio al lavoro svolto dietro a questo progetto, che ha richiesto quasi due anni di tempo per tutti i dettagli.

Illustrati dallo stesso architetto navale in videocollegamento dal suo Paese, questi vedono una struttura leggera ma stabile al tempo stesso. Lunga 15,50 metri e larga 4,78 metri, l'ultima Solaris vanta un motore Volvo P 50 cv D2 50 S/SR, che può arrivare eventualmente a 75 cv. Potenza che, seppur sulla carta rendano la struttura idonea per le regate, lo stesso Soto guarda con scetticismo un suo impiego in tal senso. L’idea originale, infatti, è quella di offrire viaggi più “rilassanti” al velista di turno. La superficie velica è di 155 metri quadri, per un teso di 15.900 chili. Il serbatoio pieno conserva fino a 370 litri.

Molto seguito il momento del varo, con la tradizionale rottura della bottiglia sullo scafo. Le linee d’acqua di Solaris 50 rappresentano quindi l’ultima soglia evolutiva dei progetti di Javier Soto Acebal, progettista di tutti i Solaris attualmente in gamma, che ha saputo conferire un ulteriore equilibrio di carena: incredibili prestazioni, ancora più alte, mantenendo sempre un morbido passaggio sull’onda. A dimostrarlo sono stati i marinai che hanno dato una dimostrazione al pubblico, prima di permettergli di salire a bordo. Tracciando inedite linee di scafo, il designer ha ottenuto un notevole aumento di spazio a poppa, concretizzando così l’utilizzo del doppio timone.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×