IL WEEKEND
«Il sogno europeo diventa realtà»: il Consiglio Nazionale dell’Azione Cattolica visita Gorizia e Nova Gorica

La visita si terrà dal 21 al 23 marzo e prevede dei momenti significativi come la visita al Sacrario di Oslavia e quela in Piazza Transalpina. Cappelli, «frutti importanti per il futuro».
Il prossimo Consiglio Nazionale dell’Azione Cattolica si terrà dal 21 al 23 marzo a Gorizia. Si tratta di Una importante scelta che nasce dalla volontà dell’organismo associativo nazionale di visitare e conoscere le città di Gorizia e Nova Gorica oggi unite nel grande progetto di Capitale Europea della Cultura, un tempo invece divise da un confine figlio di un tragico dopoguerra segnato dal Fascismo e dal Comunismo.
«Gorizia ha vissuto le drammatiche vicende del ‘900 – spiega in una nota l’Ac diocesana - la Prima Guerra mondiale, i nazionalismi, i drammatici giorni dell’occupazione titina e le foibe. Oggi si tende o a considerare il confine come un retaggio del passato, oppure se ne predica con insistenza il suo ritorno. Ma il confine non è solo una parola: il confine esiste, e ci sono persone che lo abitano e lo hanno abitato a Gorizia e Nova Gorica, ma che sono state capaci, attraverso la loro storia e mettendo a rischio la loro vita, di dimostrarsi, come gli ha definiti Papa Francesco, “artigiani di pace” capaci di trasformare un sogno in una realtà».
La visita del Consiglio Nazionale prevede dei momenti forti con la visita al Sacrario di Oslavia, dove riposano 59mila soldati caduti nella Grande Guerra, Piazza Transalpina luogo simbolo del confine dove ci saranno i saluti Istituzionali da parte dei sindaci di Gorizia e Nova Gorica, e delle autorità regionali, e dove ad attenderli ci saranno i Consigli Diocesani dell’AC del Triveneto.
La visita proseguirà poi con un passaggio nelle due città e con l’incontro serale assieme alla comunità cristiana slovena nella concattedrale di Nova Gorica.
«Sarà una visita che sicuramente lascerà frutti importanti per il futuro – commenta il presidente diocesano Paolo Cappelli - l’evento gode del patrocinio della Presidenza della Regione FVG e della collaborazione dell’Arcidiocesi di Gorizia e del gruppo storico di ricerca Isonzo».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
