La Società Dante di Gorizia rinnova il direttivo, Blasina Miseri confermata presidente

La Società Dante di Gorizia rinnova il direttivo, Blasina Miseri confermata presidente

I nomi

La Società Dante di Gorizia rinnova il direttivo, Blasina Miseri confermata presidente

Di Redazione • Pubblicato il 22 Mar 2025
Copertina per La Società Dante di Gorizia rinnova il direttivo, Blasina Miseri confermata presidente

Pronte varie iniziative tra cui il Dantedì che sarà ospitato aa Gradisca d'Isonzo con la professoressa Maria Viviana Paladino. Al via anche una mostra a Nova Gorica.

Condividi
Tempo di lettura

Ha avuto luogo giovedì 20 marzo l’assemblea ordinaria dei soci del Comitato di Gorizia della Società Dante Alighieri. La seduta — svoltasi nella sede del comitato isontino, in via Codelli 14 — è stata anche l’occasione per rinnovare il Consiglio direttivo del sodalizio per il prossimo quadriennio (2025–2029). Sono stati quindi eletti Carlo Miseri, Walter Chiereghin, Carlo Grandi, Giuseppe O. Longo e Massimiliano Rocco. Riconfermata, invece, per il quarto mandato consecutivo la professoressa Antonia Blasina Miseri, che da anni si occupa dell’insegnamento dell’italiano agli stranieri, oltre a essere docente di inglese ai licei Slataper e di lingua croata e italiana all’Università croata “Juraj Dobrila” di Pola. Inoltre, sempre Blasina Miseri è stata nominata dalla sede centrale di Roma coordinatrice per la diffusione della lingua e della cultura italiana nell’area Adriatico-balcanica.

L’incontro di giovedìè stato utile anche per anticipare alcune delle iniziative programmate per il 2025. A cominciare dal Dantedì, che cade nella giornata di martedì 25 marzo. Quest’anno, la giornata dedicata a Dante verrà celebrata con una conferenza della professoressa Maria Viviana Paladino, intitolata “I canti centrali del Paradiso: i più individuali, i più universali”. L'incontro, nel corso del quale si esibirà anche il duo violinistico composto dai fratelli Carlo e Laura Grandi, si svolgerà alle 18 di martedì 25 marzo, nella Sala Consigliare di Palazzo Torriani a Gradisca d'Isonzo, la cui amministrazione comunale ha concesso il patrocinio.

Seguiranno vari eventi nell’ambito di GO!2025, come la mostra “Dove il Si Suona” che verrà allestita nella biblioteca “France Bevk” di Nova Gorica, conferenze, presentazioni di libri e incontri con autori, anche in collaborazione con altre istituzioni e associazioni locali. Il Comitato “Dante Alighieri” di Gorizia riveste, inoltre, un importante ruolo nel campo della formazione e della certificazione linguistica, in quanto sede del Centro autorizzato Plida (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) per le competenze in lingua italiana. Tutte le informazioni sulle attività dei dantisti isontini e del centro Plida sono disponibili sul rinnovato sito web ladantegorizia.it. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×