'Slovo Javorovo' e 'Beyond Zero': ecco i due eventi per 'Arte contro il fucile' nei luoghi della Grande Guerra

'Slovo Javorovo' e 'Beyond Zero': ecco i due eventi per 'Arte contro il fucile' nei luoghi della Grande Guerra

LE INIZIATIVE

'Slovo Javorovo' e 'Beyond Zero': ecco i due eventi per 'Arte contro il fucile' nei luoghi della Grande Guerra

Di REDAZIONE • Pubblicato il 21 Ago 2025
Copertina per 'Slovo Javorovo' e 'Beyond Zero': ecco i due eventi per 'Arte contro il fucile' nei luoghi della Grande Guerra

Dalla cantata poetica nella chiesa di Javorca al concerto nella grotta di Temnica. GO! 2025 continua ad intrecciare arte, memoria e riconciliazione sui fronti dell’Isonzo e del Carso.

Condividi
Tempo di lettura

Il territorio goriziano si prepara a vivere gli ultimi giorni di agosto all’insegna della musica, della memoria e della riflessione con due importanti appuntamenti culturali inseriti nel programma ufficiale di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura Nova Gorica–Gorizia.

Dal 27 al 31 agosto si terrà il festival musicale GONGFEST 2025, una manifestazione che unisce un’ampia varietà di generi e artisti di rilievo internazionale in diverse location tra Gorizia e Nova Gorica. Ospite d’onore sarà Shabaka Hutchings, polistrumentista e compositore britannico tra le figure più importanti del jazz contemporaneo, conosciuto per i suoi progetti Sons of Kemet e The Comet Is Coming. Sarà la sua prima esibizione nel nuovo anfiteatro SNG Nova Gorica, dove presenterà il suo album di debutto “Perceive Its Beauty, Acknowledge Its Grace” (Impulse!, 2024); un lavoro che fonde jazz contemporaneo e musica new age con sonorità meditativi, elettroniche e percussive.

Prima di lui si esibirà la band elettronica Etceteral, che presenterà il terzo album “Kimatika”, in uscita a settembre per la casa discografica Glitterbeat Records. Il festival annovera anche l’esibizione di numerosi altri talenti, come il gruppo sloveno-italiano Kombo BC, nato dalla scuola di percussioni di Zlatko Kaučič, che porterà in scena il progetto “Audaci Coraggiosi”, una suite musicale dedicata a figure di spicco quali Julian Assange e Greta Thunberg. Sul palco si alterneranno inoltre Junkologist accompagnato da Wandalumen con visuals, Kalimbata, David Mozetič 5Tet e il gruppo musicale VDC Ajdovščina-Vipava. Gli eventi, a eccezione del concerto di Shabaka ed Etceteral, sono a ingresso gratuito.

Il programma prevede diverse date e location: dal 27 agosto nell’atrio del Comune di Nova Gorica con David Mozetič 5TET e il Gruppo VDC Ajdovščina-Vipava; il 28 agosto all’anfiteatro SNG con l’atteso show di Shabaka e Etceteral; il 29 agosto al Parco Coronini Cronberg a Gorizia con Kalimbata e, in serata, al Circolo Arci Gong con Junkologist; il 30 agosto in Piazza Transalpina con Recycleman; per chiudere il 31 agosto all’EPIC di Nova Gorica con Kombo BC. L’organizzazione è affidata a un ampio network culturale transfrontaliero con il sostegno del Comune di Nova Gorica, del Ministero della Cultura sloveno e dell’Istituto GO! 2025.

Parallelamente, il 22 agosto alle 19, nella suggestiva Chiesa commemorativa del Santo Spirito a Javorca, sulla zona del Polog vicino a Tolmino, si terrà il secondo appuntamento del progetto “Arte contro il fucile”. Si tratta di una serie di tre eventi musicali e scenici che coniugano arte, memoria e riconciliazione, riflettendo sull’insensatezza della guerra attraverso linguaggi contemporanei e tradizionali. Dopo il successo della prima serata “Canti di guerra, di lavoro e d’amore” a San Valentino sul Sabotino, la produzione in prima assoluta “Slovo Javorovo” debutterà proprio a Javorca con una cantata poetica ideata da Svetlana Spajić, rinomata interprete della musica tradizionale balcanica.

Con l’apporto di artisti sloveni come Ljoba Jenče, Ana Kravanja, Jani Kutin e altri, oltre all’ottetto Simon Gregorčič e alla giovane vocalist Karin Krivec, l’opera intreccia canti delle regioni slovene, poesie e narrazioni della Grande Guerra per costruire un ponte di memoria e resistenza, ambientato nella chiesa simbolo e nel legno dell’acero, “casa eterna” per i caduti del fronte dell’Isonzo. L’ingresso è gratuito ma su prenotazione obbligatoria. Eventuali rinvii in caso di pioggia saranno comunicati tempestivamente.

Gli eventi di “Arte contro il fucile” proseguiranno con il terzo appuntamento intitolato “Beyond Zero: 1914–1918”, in programma per il 31 agosto 2025 alle ore 20 presso la Grotta Krompirjeva jama a Temnica, nel Carso. Per partecipare all’evento è necessaria l’iscrizione anticipata. Per maggiori informazioni e richieste stampa è possibile contattare Janez Leban al numero +386 31 645 159 oppure via email a janez@sajeta.org e office@sajeta.org.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione