la rassegna
Le due Gorizie alla Buchmesse, Ziberna e Turel ospiti a Francoforte

I sindaci Samo Turel e Rodolfo Ziberna saranno domenica a Francoforte, consegnando il testimone di Paese ospite all'Italia per il 2024.
La Frankfurter Buchmesse, uno dei più grandi e importanti eventi mondiali dedicati al libro, apre oggi le sue porte per la sua 75esima edizione, che si protrarrà fino a domenica 22 ottobre. La Slovenia è stata designata come l'ospite d'onore di quest'anno, offrendo un'occasione unica per promuovere la sua cultura, la sua letteratura e una prospettiva europea unita. Un palcoscenico importante anche per la Capitale europea della cultura 2025, così come lo sarà il prossimo anno quando sarà l'Italia il Paese ospite a Francoforte sul Meno.
Nova Gorica e Gorizia saranno quindi protagoniste nei prossimi giorni, in un'edizione già segnata dalle polemiche per la mancata assegnazione del premio LiBeraturpreis 2023 alla scrittrice palestinese Adania Shibli e al discorso tenuto da Slavoj Žižek ieri sera alla cerimonia di apertura. Vicende politiche a parte, i sindaci di Nova Gorica e Gorizia, Samo Turel e Rodolfo Ziberna, arriveranno in Germania per concludere l'evento con una cerimonia speciale che riflette lo spirito di collaborazione transfrontaliera.
Durante la cerimonia di chiusura, presso il padiglione sloveno Satovje, i due amministratori consegneranno simbolicamente la "staffetta culturale" all'Italia, sottolineando l'importanza di questa cooperazione. La cerimonia di passaggio rappresenta il punto culminante del programma: ogni anno, il "rotolo dell'ospite," un oggetto d'arte creato appositamente per la Frankfurter Buchmesse, viene inciso con un nuovo testo letterario. In questa edizione, dopo un dibattito letterario con lo scrittore sloveno Dušan Jelinčič e l'italiana Ilaria Tuti, il "rotolo" sarà consegnato all'Italia.
La Fiera del libro di Francoforte vedrà anche la presenza del Gect e zavod GO! 2025. La solenne consegna sottolinea l'importanza della collaborazione e del superamento delle frontiere in questo spazio transfrontaliero condiviso. La stessa Goriška potrà contare anche sulla presenza di tre proprie autrici locali alla manifestazione: Anja Mugerli di Nova Gorica, Miljana Cunta (sul palco anche della cerimonia di apertura) e Anja Štefan, originarie di Šempeter pri Gorici. Queste si sommano a grandi nomi come il già citato filosofo Žižek, nonché il triestino Jelinčič.
E ancora: Evald Flisar, Drago Jančar, Goran Vojnovič, Aleš Stegen, Lila Prap, Manica Musil e Jana Bauer. Un'attenzione speciale sarà dedicata alla poesia e alla filosofia, due generi letterari chiave nella letteratura slovena. Gli scrittori classici della letteratura moderna, come Jančar, saranno celebrati insieme alle nuove promesse, come Ana Marwan. Autori sloveni delle comunità all'estero come Florjan Lipuš, Maja Haderlap e Dušan Jelinčič, avranno uno spazio ad hoc. Il programma teatrale sarà realizzato in collaborazione con la rivista Maska e l'artista slovena Bojana Kunst, residente in Germania.
Inoltre, durante la manifestazione, sarà organizzato un concerto del gruppo Laibach con Bartolovim Alamutom. Come anticipazione all'ospitalità slovena a Bologna il prossimo anno, verrà organizzata una mostra di illustrazioni presso lo stand di Lubiana. Sarà anche presentato il crescente successo delle traduzioni di romanzi gialli sloveni, tra cui "Jezero" di Tadej Golob, che in Italia ha già avuto una seconda edizione. La partecipazione alla Frankfurter Buchmesse rappresenta un momento di celebrazione della letteratura, dell'arte e dell'identità culturale slovena.
Foto Fiera del libro di Francoforte
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
