le attività
Simulazioni con cani e volontari, il campo della Protezione civile a Mariano

Il campo estivo dal 7 al 9 luglio, iscrizioni fino al 30 giugno per ragazzi tra i 13 e 15 anni. Simulazioni anche con Croce rossa e unità cinofile.
Saranno tre giorni di attività per ragazzi quelli in programma da venerdì 7 al domenica 9 luglio a Mariano del Friuli con la Protezione civile. Il gruppo comunale, in collaborazione con l’intero Distretto Friuli Isonzo, ha infatti organizzato il campo estivo per giovani tra i 13 e 15 anni con una serie di iniziative per scoprire come operano i volontari su diversi aspetti: dallo spegnimento degli incendi alla ricerca di persone scomparse, fino al primo soccorso. Le iscrizioni sono state aperte nei giorni scorsi.
Ci si potrà mettere in lista fino al 30 giugno, rivolgendosi direttamente alla sede di via Manzoni 92 oppure agli altri sette gruppi comunali della zona. “È la prima volta che viene fatta da noi un’attività simile - spiega il coordinatore Giulio Roberto -, è aperta a tutti, non solo ai giovani del distretto”. Il tutto si terrà presso l’area festeggiamenti dietro alla palestra comunale, dove sarà possibile mettere in campo alcune simulazioni di scenari per insegnare le basi del primo intervento, incluso l’utilizzo di strumenti.
Tra le attività previste, ci sarà il montaggio di tende, l’uso di motopompe e pompe sommerse, generatori di corrente, uso delle radio, nozioni di primo soccorso e antincendio boschivo. “Vogliamo dare un segnale - rimarca Roberto - sarebbe un peccato non dare questa possibilità ai ragazzi”. La tre giorni sarà completamente gratuita e inizierà venerdì pomeriggio per concludersi domenica pomeriggio, con la full immersion di sabato dalle 8 alle 21 insieme agli stessi volontari dell’associazione che seguiranno i partecipanti.
Oltre alla squadra, ci saranno anche componenti della Croce rossa, i radioamatori di Gorizia per far scoprire i segreti delle frequenze radio e le unità cinofile, insieme ai cani da soccorso. Prevista anche la visita alla sede della Protezione civile regionale a Palmanova. Dopo aver presentato il programma alle famiglie, ora le iscrizioni si possono fare in sede lunedì, martedì e venerdì dalle 17 alla 19 oppure contattando il numero 3351079002. Nel distretto sono inclusi i comuni di Moraro, Capriva, Farra, Mossa, Mossa, Romans e Villesse.
Foto di archivio/Protezione civile Fvg
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
