Il Sigillo del Consiglio Regionale all’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone: trent’anni di lotta per giustizia e memoria

Il Sigillo del Consiglio Regionale all’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone: trent’anni di lotta per giustizia e memoria

L’omaggio

Il Sigillo del Consiglio Regionale all’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone: trent’anni di lotta per giustizia e memoria

Di REDAZIONE • Pubblicato il 20 Mag 2025
Copertina per Il Sigillo del Consiglio Regionale all’Associazione Esposti Amianto di Monfalcone: trent’anni di lotta per giustizia e memoria

Il presidente Bordin, «Crescono gli sforzi per la bonifica e la consapevolezza istituzionale». Paternoster dell’Aea, «continua impegno su ricerca e interventi sanitari».

Condividi
Tempo di lettura

«Numeri amari da una parte, numeri incoraggianti dall'altra». Il presidente del Consiglio Regionale, Mauro Bordin, ha impostato su questa contrapposizione il suo intervento per celebrare per la prima volta in aula la Giornata Mondiale che ricorda le vittime del lavoro e in particolare dell'amianto. «Un tema – sono le parole del presidente dell’Aula - che nella nostra regione resta di stringente attualità». Quindi non sono mancati i  riferimenti ai numeri tragici citati da Bordin: «I duecento decessi del 2024 in Friuli Venezia Giulia collegabili agli effetti contaminanti di questo materiale». Una cifra che si associa alle tristi statistiche di livello nazionale: 7mila persone stroncate da mesotelioma pleurico e patologie asbesto-correlate nel solo 2023.

«Ci sono però anche alcuni numeri incoraggianti, figli di una consapevolezza crescente da parte delle istituzioni che da anni investono in prevenzione – sottolinea ancora Bordin – infatti l'amministrazione regionale ha messo in campo importanti misure, tra le quali la mappatura digitale per tracciare i siti contaminati e i contributi economici destinati ai privati e alle imprese che si occupano di smaltimento dell'amianto». «Quest'ultima categoria di interventi è stata finanziata negli ultimi sei anni con una cifra rilevante, 18 milioni di euro, e fa piacere che il provvedimento sia stato esplicitamente lodato anche dall'Osservatorio nazionale sull'amianto» ribadisce il presidente.

L’importante tema è approdato in Consiglio Regionale grazie a un'integrazione della legge regionale approvata l'anno scorso che prevede di conferire riconoscimenti a chi si occupa di queste problematiche. Il premio è andato quest'anno all'Associazione Esposti Amianto di Monfalcone, alla quale Bordin ha donato il Sigillo del Consiglio Regionale con un ringraziamento per «l'impegno portato avanti in più di trent'anni di attività». «Vorrei che questo premio per il tramite dell'associazione andasse a quelle vedove, a quegli orfani, a quegli uomini soffocati dalla polvere che nel momento più drammatico della loro vita hanno portato in piazza il loro dolore affinché quelle sofferenze non si ripetessero» commenta Chiara Paternoster, presente in aula assieme al presidente dell'Aea Diego Dotto.

Nel ripercorrere brevemente la storia dell'associazione, Paternoster ha spiegato che «l'obiettivo è sempre stato quello di dare voce a chi rivendicava giustizia, chiedendo alle istituzioni di riconoscere che quelle morti non erano ascrivibili al mero caso ma a una logica di profitto». «Ancora oggi si muore di mesotelioma, e probabilmente la stima dei 2000 morti di amianto in Fvg è destinata a raddoppiare in quanto il picco dei decessi non è ancora stato raggiunto: è la più grande strage di civili mai avvenuta» aggiunge. «Noi continueremo a batterci per bonifiche, ricerca e interventi sanitari, perché non accada mai più che uomini e donne muoiano per il solo fatto che sono andati a lavorare nella speranza di garantire ai loro figli un futuro migliore» conclude l’esponente dell'Aea di Monfalcone.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×