Sicurezza urbana tra Gorizia e Nova Gorica, parte la tre giorni 'Safe - Cities'

Sicurezza urbana tra Gorizia e Nova Gorica, parte la tre giorni 'Safe - Cities'

DA DOMANI

Sicurezza urbana tra Gorizia e Nova Gorica, parte la tre giorni 'Safe - Cities'

Di REDAZIONE • Pubblicato il 24 Mar 2025
Copertina per Sicurezza urbana tra Gorizia e Nova Gorica, parte la tre giorni 'Safe - Cities'

Oltre 70 gli esperti provenienti da tutta Europa che vi prenderanno parte. All’Hotel Perla, giovedì 27, l’evento dimostrativo conclusivo rivolto al pubblico.

Condividi
Tempo di lettura

“Come possiamo rendere più sicuri gli spazi pubblici senza comprometterne apertura e accessibilità?” A questa domanda risponderanno, dal 25 al 27 marzo, oltre 70 esperti di sicurezza urbana provenienti da tutta Europa, riuniti nell'area transfrontaliera di Gorizia e Nova Gorica per una sessione di tre giorni di incontri, dimostrazioni e momenti di esplorazione urbana, organizzata dall’Istituto di Sociologia Internazionale di Gorizia nell'ambito del progetto europeo SAFE-CITIES.

SAFE-CITIES rappresenta un'opportunità concreta per vedere in azione soluzioni innovative per città più sicure, intelligenti e resilienti - in particolare in contesti urbani complessi e culturalmente ricchi come quello di Gorizia e Nova Gorica. Il Comune del capoluogo isontino, partner attivo del progetto, gioca un ruolo centrale nell'organizzazione dell’imminente iniziativa – la quale unisce dimensione tecnica, visione strategica e valorizzazione del territorio. Alcuni degli incontri di progetto e delle attività conoscitive si svolgeranno proprio a Gorizia, offrendo ai partecipanti l'occasione di esplorare la città e comprendere meglio le sfide e le soluzioni legate alla sicurezza degli spazi pubblici in un contesto urbano transfrontaliero.

L'iniziativa si inserisce inoltre in modo naturale nel percorso di GO! 2025 - Capitale Europea della Cultura, che proprio nella sua natura transfrontaliera promuove la costruzione di uno spazio urbano condiviso, accessibile e aperto. In questo contesto, la sicurezza diventa elemento chiave per garantire vivibilità, inclusione e qualità della vita nei luoghi pubblici. Lo dimostra l'esperienza già vissuta in occasione della cerimonia inaugurale dell'8 febbraio scorso, dove la cooperazione tra attori istituzionali e territoriali ha garantito lo svolgimento sicuro di un grande evento internazionale.

Il 27 marzo, presso l'Hotel Perla di Nova Gorica, si terrà l'evento pubblico e dimostrativo conclusivo del progetto, che rappresenta il culmine di oltre due anni di lavoro congiunto fra forze dell'ordine, autorità locali, tecnici e ricercatori. Durante la dimostrazione ufficiale saranno presentate alcune delle principali innovazioni sviluppate dal progetto, quali: un quadro di valutazione delle vulnerabilità della sicurezza, che integra approccio partecipativo e principi di sicurezza progettuale per valutazioni proattive dei rischi urbani; strumenti software avanzati, in grado di simulare scenari dinamici di minaccia attraverso metodologie di serious gaming; dashboard intuitive per la valutazione e il supporto alle decisioni in materia di sicurezza.

«Gli strumenti SAFE-CITIES aiuteranno a valutare la sicurezza degli spazi pubblici e semi-pubblici, delle aree urbane e degli eventi su larga scala - evidenzia Umberto Battista, coordinatore del progetto - inoltre, le soluzioni sviluppate supporteranno la progettazione di nuovi spazi pubblici ».

La partecipazione all'evento del 27 marzo è gratuita ma su registrazione, da effettuare tramite il sito www.isig.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione