Sicurezza negli eventi: esperti ed amministratori a confronto a Mossa

Sicurezza negli eventi: esperti ed amministratori a confronto a Mossa

LA SERATA

Sicurezza negli eventi: esperti ed amministratori a confronto a Mossa

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 06 Feb 2025
Copertina per Sicurezza negli eventi: esperti ed amministratori a confronto a Mossa

Mercoledì 5 febbraio la sala parrocchiale Don Bosco di Mossa ha ospitato l'evento organizzato dalla Comunità del Collio in merito al tema della sicurezza nei grandi eventi.

Condividi
Tempo di lettura

Si è svolto con grande partecipazione l’incontro formativo dedicato al tema delle manifestazioni pubbliche e della sicurezza di queste, organizzato dalla Comunità del Collio. L’evento, che ha avuto luogo ieri, mercoledì 5 febbraio, presso la sala parrocchiale Don Bosco a Mossa, ha visto la presenza di numerosi amministratori locali, assessori alla cultura e rappresentanti delle associazioni operanti nei comuni della Comunità del Collio.

Ad aprire l’incontro è stata la padrona di casa, il sindaco di Mossa Emanuela Russian che, assieme al presidente della Comunità del Collio, nonché sindaco di Cormons, Roberto Felcaro, ha sottolineato l’importanza della formazione e della sensibilizzazione sul tema della sicurezza nelle manifestazioni pubbliche. Felcaro, in aggiunta, ha evidenziato inoltre come: «Eventi ben organizzati e sicuri siano fondamentali per la crescita del territorio e per la tutela di cittadini e organizzatori».

A condurre la serata, ad ogni modo, ci ha pensato Saverio Linguanti, docente dell’Università di Pisa ed esperto del settore, oltre che autore di diverse pubblicazioni in materia, che ha guidato i presenti attraverso un’approfondita analisi degli adempimenti in materia di sicurezza e delle responsabilità a carico degli organizzatori e delle associazioni coinvolte. Durante l’incontro, sono stati esaminati i principali aspetti normativi e operative per garantire il corretto svolgimento delle manifestazioni pubbliche.

L’iniziativa ha riscosso un forte interesse e numerosi partecipanti hanno espresso apprezzamento per la chiarezza e la completezza delle informazioni fornite. Per ulteriori informazioni in merito al tema della serata è possibile contattare lo sportello unico attività produttive (SUAP) della Comunità del Collio ai numeri 0481 637107-257 o via email all’indirizzo suap@collio.comunitafvg.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×