Sicurezza sul lavoro fondamentale nell'antincendio, gli esperti a Monfalcone

Sicurezza sul lavoro fondamentale nell'antincendio, gli esperti a Monfalcone

L'incontro

Sicurezza sul lavoro fondamentale nell'antincendio, gli esperti a Monfalcone

Di Redazione • Pubblicato il 21 Dic 2022
Copertina per Sicurezza sul lavoro fondamentale nell'antincendio, gli esperti a Monfalcone

Tra le novità, l’attivazione presso l’Ospedale San Polo di Monfalcone di uno sportello informativo per la sicurezza per gli operatori.

Condividi
Tempo di lettura
Si è tenuto ieri, martedì 20 dicembre, presso la sala panoramica del SAM Hotel di Monfalcone, il convegno organizzato dall’ufficio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro – SC PSAL – dell’Azienda Sanitaria Giuliano-Isontina, riscontrando ampia partecipazione. Tema centrale, come ogni anno, resta la sicurezza nei luoghi di lavoro che, alla luce dei frequenti e gravi eventi infortunistici, si dimostra oggi più che mai un tema urgente e di interesse comune.


I temi del convegno hanno spaziato dall’introduzione del nuovo portale notifiche, obbligatorio dal gennaio 2023, al tema della sospensione dell’attività, una delle modifiche più discusse apportate dalla legge 215 del dicembre 2021.

È stato approfondito il tema della formazione dei lavoratori, con tutto il sommerso di attività illecite che vi gravitano intorno; si è partiti dai dati raccolti nel corso delle indagini svolte dai tecnici stessi nel corso degli ultimi anni, con l’obiettivo di fornire a tutti i datori di lavoro gli strumenti per poter riconoscere e scegliere consulenti seri e professionali al fine di formare ed addestrare correttamente i lavoratori, anche alla luce delle recenti modifiche introdotte dal legislatore.

Tra le novità, l’attivazione presso l’Ospedale San Polo di Monfalcone di uno sportello informativo per la sicurezza, rivolto agli “attori della prevenzione” che operano nelle aziende del territorio isontino, che si pone come spazio dedicato al confronto proattivo tra le parti che sarà attivo dal gennaio 2023. Protagonista del convegno è stato il confronto con le realtà locali, con l’obiettivo di gettare le basi per un sempre più costante e produttivo rapporto di collaborazione tra i tecnici e le aziende, creando un ponte tra le varie realtà.

Infine, i tecnici della Struttura Complessa PSAL di Monfalcone hanno presentato il libro “Sicurezza nei cantieri e nelle marine da diporto”, prodotto di anni di lavoro svoltosi nell’ambito delle marine da diporto di tutta la fascia costiera di competenza. Il libro approfondisce la tematica della sicurezza e della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in quest’ambito lavorativo, spesso non sufficientemente attenzionato,

Il tutti ornendo sia dati statistici utili a comprendere il quadro attuale della sicurezza nelle marine del nostro territorio, sia approfondimenti normativi e altre indicazioni tecniche utili agli “addetti ai lavori”, in una veste pratica e fruibile a tutti. Il libro, edito dall’EUT - Edizioni Università di Trieste – è a disposizione gratuitamente in forma digitale all’indirizzo https://www.openstarts.units.it/handle/10077/34108 , allo scopo di raggiungere un bacino quanto più ampio possibile di interessati.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione