I candidati
Martina e la squadra per Gorizia: «Siamo civici, no con i partiti»

Il candidato di centro lancia la squadra, Roldo: «Possiamo essere la sorpresa».
Un gruppo di 40 persone in corsa con il candidato sindaco Pierpaolo Martina, tra cui diversi volti inediti e altri con già diversi anni di esperienza. Ieri sera, l’aspirante primo cittadino centrista ha presentato in piazza Sant’Antonio la squadra, composta dal gruppo di Insieme e di Gorizia liberale, quest’ultima guidata da Giulia Roldo. Un gruppo “con tutte carte in regola per rappresentare la città nel nuovo consiglio comunale” ha esordito il già commissario liquidatore della Provincia, funzionario regionale classe 1969. “Uno dei nostri intenti - ha rimarcato - è ridare dignità al dibattito cittadino”.
Un gruppo rimarca la distanza dai partiti ma non dalla politica: “I candidati rappresentano il riscatto civico che non può passare per una bandiera partitica” il commento di Martina. Insieme a lui, Roldo - che ha sposta il progetto politico dopo la fuoriuscita dalla coalizione di centrosinistra con Laura Fasiolo - ha rimarcato che “ci siamo uniti grazie al programma. Non perché abbiamo un nemico comune, per la prima volta dopo tanti anni ho rivisto lo stesso entusiasmo delle campagne elettorali. Pierpaolo è un candidato che, per competenze, rappresenta un'eccellenza. Possiamo essere la sorpresa”.
Buon auspicio raccolto anche da Dario Baresi, tra i fondatori di Insieme nonché storico esponente della Democrazia cristiana cittadina: “Siamo in un cambio d'epoca, in politica non si può essere assenti. Gorizia sarà d'esempio per dimostrare che siamo capaci di lavorare per il futuro”. Diversi i nomi che si sono quindi presentati, tra i quali diversi dal tessuto economico commerciale cittadino. Ci sono Alessandro Ferrarini, madre slovena e padre italiano, laureato nel polo di via Alviano che dal 2011 gestisce l’edicola di famiglia in stazione dei treni; e Michela Del Vento, commerciante e artigiana che ha ricordato il questionario fatto dalla lista.
“Alla domanda su cosa si vorrebbe cambiare di più in città - ha spiegato - la risposta più gettonata è stata ‘la mentalità dei goriziani’”. Tra chi può vantare già un curriculum nella rappresentanza, ci sono Gianluca Interbartolo, imprenditore dell’autotrasporti e consigliere comunale nel primo mandato di Valenti nonché ex membro del Gect; Nereo Tavanutti, ex consigliere comunale e provinciale nonché storico allenatore della nazionale italiana di hockey, che portò gli Azzurri al bronzo delle Olimpiadi di Barcellona 1992; e Riccardo Stasi, consigliere uscente, tra i fuoriusciti dalla maggioranza del gruppo di Movimento regione futura.
Tra i volti più noti, poi, anche l’ex giornalista Caterina Sacco Tomasetti: “Non ho mai voluto entrare in politica, ma oggi sono arrabbiata. Mi sono trasferita qui da Gradisca quando avevo 11 anni e la città era bellissima, ma si è persa per strada”. Diversi i giovani, anche non strettamente goriziani, che hanno deciso di seguire Martina e Roldo, tra cui Mattia Vecchi, l’emiliana Chiara Ghizzoni e la siciliana Miriam Carani. Al fianco del candidato sindaco, anche la moglie Serena Iurig, insegnante di scuola primaria: “Per Pierpaolo è spontaneo fare il bene per gli altri”. In lista anche Lucia Samero, goriziana adottata da Trieste, ex presidente della Scuola merletti.
Commentando il fatto che sarà lui ad aprire la scheda elettorale, Martina non ha nascosto “la felice sorpresa e seppure mi evochi che la fortuna aiuta i coraggiosi di spirito, il nostro successo sarà frutto dell’impegno di tutta la squadra e del consenso delle persone di Gorizia: sempre più mi fermano per strada per confermarci l’appoggio, darci idee, chiederci informazioni e interventi per salvare la città. La nostra vittoria sarà la vittoria di tutta Gorizia”. Baresi ha quindi aggiunto: “Sono contento che così anche il nostro simbolo abbia visibilità. È uno dei pochi, l’unico credo, nel quale la parola Gorizia compare quattro volte e in tutte le nostre lingue”.
In tutto, quindi, la lista è composta da: Andrea Ballarè, Giulia Barazza, Claudio Bensa, Annamaria Borriello, Giorgio Calvone, Miriam Carani, Roberto Chiopris, Michela Del Vento, Alessandro De Piero, Marco Fabbiani, Alessandro Ferrarini, Valentina Francescotto, Luciano Franco, Chiara Ghizzoni, Fabio Glessi, Massimo Gualdi, Gianluca Interbartolo, Serena Iurig, Antonio Lestuzzi, Alessandro Nalgi, Valentina Nastasi, Enrico Maria Nicotra, Mauro Nocchieri, Nicola Orzan, Marcello Palozzo, Rodney Pausi, Elisa Picillo, Caterina Sacco Tomasetti, Lucia Samero, Riccardo Stasi, Nicola Strizzolo, Nereo Tavagnutti, Massimo Ticozzi, Daniela Tomasin, Andrea Vacchi, Mattia Vecchi, Stefano Zanuttin e Marina Botterini.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
