il calendario
Le sfide del mondo tra crisi e strategia, studenti in cattedra a Gorizia

Crisi e opportunità internazionali analizzate da giovani ricercatori. Si inizia giovedì con l'Iran.
Cinque incontri dedicati alle sfide internazionali, con ospiti provenienti dai principali think tank e istituti di ricerca italiani. Partiranno giovedì gli incontri al Kulturni dom di Gorizia inseriti nel ciclo di “Una strategia per Trieste”, iniziato a fine settembre nel capoluogo giuliano e che abbraccerà così anche quello isontino. Gli stessi organizzatori, peraltro, sono legati alla città dove hanno tutti studiato nelle aule di Scienze internazionali e diplomatiche, primo corso del suo genere dedicato alla formazione dei futuri ambasciatori ma non solo.
Partendo da qui, il gruppo composto da iscritti ed ex studenti in via Alviano - tutti under 30 - ha così elaborato un programma che guarda a tutto il globo. Sono tante, infatti, le sfide sullo scacchiere internazionale che vedono coinvolta Trieste e l’intera regione, a partire dalla Gorizia da sempre retroterra di incontri tra diplomazie. Il 14 ottobre, quindi, sarà Tiziana Corda la prima ospite in via Italico Brass, con un incontro dedicato all’Iran. Esperta dell’Ispi, la ricercatrice analizzerà i recenti sviluppi della politica di Teheran, guardando anche ai vicini.
Tutti i relatori saranno under 40, portando così anche una visione nuova verso le questioni geopolitiche. Gli incontri, organizzati in collaborazione con il giornale studentesco Sconfinare, proseguiranno quindi l’11 novembre, quando Matteo Miavaldi racconterà le mille facce dell’India. Firma del Manifesto, conosce bene il subcontinente indiano raccontandolo come corrispondente da oltre un decennio. Seguiranno la zona dell’Indo-Pacifico, il 2 dicembre con la Senior Analyst del Cesi Francesca Manenti, e il Corno d’Africa sette giorni dopo, con Maddalena Procopio.
L’associate research fellow dell’Ispi sarà la penultima ospite goriziana, per concludere il tutto il 16 dicembre con Mauro Primavera, ricercatore dell’Università Cattolica, parlando della guerra in Siria. A contraddistinguere gli appuntamenti sarà anche l’intervento di altri giovani appassionati, che faranno un focus sulle diverse tematiche calandole nel contesto locale. A moderare sarà Andrea Cremonini. Tutti gli eventi saranno alle 18, con ingresso gratuito esibendo il green pass e la possibilità di seguire la diretta streaming sulla pagina Facebook del Club geopolitica Trieste.
Sarà possibile seguire gli appuntamenti anche sulla pagina Instagram strategia.trieste. Per sostenere l’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, si può contribuire alla raccolta fondi fino a giovedì 21 ottobre sulla piattaforma Produzionidalbasso.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.


Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
