L'annuncio
Servizio civile universale al CCM, prorogati al 10 febbraio i termini di presentazione delle domande

Sono 62 i posti messi a disposizione per i progetti che il CCM intende realizzare assieme a Fidas Isontina, alla Filologica Friulana e al Cisi.
Sono stati prorogati al 10 febbraio, alle 14, i termini per la presentazione delle domande di Servizio civile universale e quindi per accedere anche ai 62 posti messi a disposizione con il programma "La Cultura del dono in Friuli Venezia Giulia", coordinato dal Consorzio Culturale del Monfalconese. Con decreto del Capo del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale numero 46 del 25 gennaio 2022, a integrazione di quanto previsto dal decreto dipartimentale numero 738 del 3 dicembre 2021, sono finanziati a valere per l’anno 2021 ulteriori 102 programmi, di cui 92 in Italia e 10 all’estero, per un totale di ulteriori 8.481 posizioni, di cui 8.307 in Italia e 174 all’estero. Viene quindi pubblicata l’integrazione al bando di selezione per operatori volontari dello scorso 14 dicembre, per lo scorrimento delle graduatorie e la proroga dei termini di presentazione delle domande di Servizio civile universale al 10 febbraio 2022, alle 14. Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite Pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Il bando aggiornato e le informazioni sul SCU sono disponibili sul sito del Consorzio www.ccm.it
Il programma del CCM coinvolge come partner nell'azione per il 2022-2023 la Fidas Isontina con il progetto "EduDonAzione", la Società filologica friulana con "ProLenghe2021" e il Consorzio Isontino Servizi Integrati con "Un presente per un futuro accessibile". L'azione "La cultura è social-e" del Sistema bibliotecario BiblioGO! e del CCM permetterà a 44 ragazze e ragazzi di partecipare a un progetto di Servizio civile incentrato sul rafforzamento della coesione sociale, della salvaguardia e valorizzazione del patrimonio sociale e culturale del Friuli Venezia Giulia e di modellare il cambiamento imposto dall'emergenza sanitaria anche attraverso l'incontro tra diverse generazioni e l'avvicinamento dei cittadini alle istituzioni. Le sedi di svolgimento, oltre alle biblioteche del Sistema e del Centro sistema, saranno anche l'associazione Le Ali delle Notizie di Ronchi dei Legionari, l'Archivio storico del Consorzio di Bonifica della Venezia Giulia, l'Archivio della Memoria-Fototeca del Consorzio Culturale del Monfalconese e l'Ecomuseo Territori del Consorzio Culturale del Monfalconese, l'Emeroteca del Consorzio Isontino Servizi Integrati, il Muca ed il Centro giovani Innovation Young di Monfalcone, il Museo del civiltà contadina di Farra d'Isonzo, il Museo del San Michele di Sagrado, la Biblioteca di Ruda (Udine).
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
