«Serve più attenzione sulle mafie», Libera scrive al sindaco di Gorizia

«Serve più attenzione sulle mafie», Libera scrive al sindaco di Gorizia

la lettera

«Serve più attenzione sulle mafie», Libera scrive al sindaco di Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 01 Lug 2022
Copertina per «Serve più attenzione sulle mafie», Libera scrive al sindaco di Gorizia

Il circolo provinciale scrive ai sindaci recentemente eletti, appello a strumenti contro il crimine.

Condividi
Tempo di lettura

Il circolo di Libera di Gorizia scrive al sindaco Rodolfo Ziberna e agli omologhi di Monfalcone, Cormons, Ronchi dei Legionari, Sagrado e San Canzian d’Isonzo che sono usciti vincitori dalla recente tornata elettorale. A firmare la missiva è la referente provinciale Francesca Giglione, prendendo spunto dall’appello di avviso Pubblico per le elezioni amministrative “Voti puliti, partecipazione democratica e impegni concreti contro mafie e corruzione" e dall’Impegno che l'associazione porta avanti quotidianamente sui territori. È stata così redatta una una lettera aperta alle nuove amministrazioni.

"A partire da questa settimana - si legge nella lettera - lei inizierà i cinque anni di servizio per la sua comunità, enunciando di fronte al Consiglio comunale i suoi intendimenti programmatici, momento di significativa valenza politico-amministrativa che riassume e indica non solo cosa una amministrazione intenda fare, ma anche le priorità e le modalità con cui intende raggiungere i suoi obiettivi". Il sodalizio ricorda che "in diverse occasioni ed in particolare nell’autunno del 2021 ha pubblicamente posto l’attenzione sulla presenza sempre più diffusa e pervasiva sul territorio regionale della criminalità organizzata".

"Questo dato - evidenzia Giglione - è stato sottolineato con estrema chiarezza dal procuratore Antonio De Nicolo (intervento del 24 ottobre 2021 al Kulturni Dom di Gorizia). Libera ha inoltre registrato più volte negli ultimi anni, anche con specifiche ricerche, che - come in altri territori del Nordest italiano - la popolazione non sia ancora del tutto al corrente delle attività illecite perpetrate dalle organizzazioni criminali. Libera ritiene che anche gli amministratori delle nostre zone debbano alzare il livello di attenzione e di azione di fronte a ciò che non è mera ipotesi, ma preoccupante realtà".

"Il procuratore De Nicolo auspica che ogni cittadino sia sentinella di legalità, tanto più devono esserlo quindi i primi cittadini. Siamo quindi con la presente a chiederLe, a nome di Libera (come presidio goriziano intitolato a Marcella di Levrano e come coordinamento di Libera Gorizia), di inserire nel suo discorso programmatico di inizio del suo servizio quinquennale alla comunità espliciti riferimenti alla situazione esposta". Da qui la richiesta della portavoce ad impegnarsi su diversi temi concreti, a partire dalla trasparenza per " garantire l’apertura del patrimonio informativo pubblico al fine di permettere un controllo costante dell’attività amministrativa".

Sorveglianza da parte dei cittadini, noncé per "promuovere, al tempo stesso, la responsabilità degli amministratori pubblici". Richiesta anche "l'attivazione di strumenti e sottoscrizione di accordi con le istituzioni preposte a prevenire e a contrastare l’evasione/elusione fiscale, l’usura e il riciclaggio di denaro di provenienza illecita". Focus sull'affiancamento "alle realtà produttive, economiche e commerciali esposte ad acquisizione, compartecipazione e sleale concorrenza da parte del potere economico mafioso", oltre alla "trasparenza nel settore dello smaltimento e gestione dei rifiuti e del rispetto dell'ambiente".

Libera chiede anche "di impegnarsi nella trasparenza e pubblicazione dei dati i in merito ai beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata che insistono nei nostri territori lavorando al riutilizzo degli stessi a favore della comunità". Serve poi "l’attuazione di atti di prevenzione e contrasto allo sfruttamento lavorativo in diversi settori; collaborazione con le istituzioni educative perché l’educazione alla legalità e la consapevolezza della presenza della criminalità organizzata siano elementi caratterizzanti il percorso di crescita delle nuove generazioni; cura e attenzione attiva al mondo della marginalità".

Spazi, questi, "in cui la criminalità può dare risposte e trovare consenso a scapito delle istituzioni".

Foto Libera Contro le Mafie

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×