I sentieri del Brestovec liberati dall'incuria, completata la pulizia del percorso storico

I sentieri del Brestovec liberati dall'incuria, completata la pulizia del percorso storico

Riaperti i sentieri

I sentieri del Brestovec liberati dall'incuria, completata la pulizia del percorso storico

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 10 Nov 2020
Copertina per I sentieri del Brestovec liberati dall'incuria, completata la pulizia del percorso storico

Terminati i lavori per riaprire al passaggio i sentieri della Grande guerra, finanziati dal Comune di Savogna.

Condividi
Tempo di lettura

Sono tornati a nuova vita i sentieri lungo il percorso storico del Monte Brestovec, realizzato circa un decennio fa, nel comune di Savogna d’Isonzo. In questi giorni, infatti, è stato completato anche il lavoro di rifinitura lungo i sentieri, che ha visto impegnati gli operai comunali per quasi due settimana nella riqualificazione dell’area. Si è andati ad operare in particolare sui due sentieri principali, che portano fino alla cima del monte dove si trovano le trincee della Grande guerra e le cannoniere.

Con il passare del tempo, la vegetazione era cresciuta rigogliosa, ancora di più nei mesi di lockdown, dove nessuno è passato e quindi il verde ha ripreso possesso degli spazi. Per quelle zone, infatti, non si riusciva a passare più nemmeno in bici o a piedi, così l’amministrazione guidata dal sindaco Luca Pisk ha deciso di intervenire. In totale, l’opera è costata circa 15mila euro, necessaria per rendere l’accesso al percorso più agevole. Inoltre, i due sentieri sono anche piste tagliafuoco, usati dai mezzi di soccorso in caso di incendio, aspetto ancora più centrale per la tutela e la prevenzione dell’intera area.

È stato così eseguito il taglio completo della vegetazione per tutta la larghezza dei sentieri, delimitati dalle proprietà private con dei muretti a secco, lunghi quasi due chilometri e che formano un anello attorno al promontorio. Il percorso parte dall’abitato di San Michele del Carso e arriva fino in cima, dove si trovano le cannoniere e le trincee, per poi scendere dall’altra parte che riporta nella frazione. Oggi ci sono stati gli ultimi ritocchi, proprio a ridosso delle trincee: “Il cantiere è ormai concluso” conferma il primo cittadino. I primi step dell’opera hanno visto l’utilizzo di un mezzo meccanico per la vegetazione più folta, quindi è stato il turno degli operai.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione