I numeri
Sempre più libri letti in estate, novemila prestiti in biblioteca a Ronchi

I nuovi tesserati al sistema bibliotecario sono 39, a quota 935 le prenotazioni di libri. Ben 1485 richieste tramite sistema Opac.
L’estate è passata ed è tempo di analizzare i numeri dei mesi di luglio, agosto e settembre utili a tracciare un bilancio dell’attività della biblioteca “Sandro Pertini” di Ronchi dei Legionari. I numeri sono significativi. Sono stati 8975 i prestiti locali, 39 i nuovi tesserati al sistema bibliotecario e 935 le prenotazioni locali di libri. Anche le prenotazioni effettuate tramite l’Opac (Online public access catalogue, cioè il Catalogo collettivo delle biblioteche nazionali) sono di rilievo e si sono attestate su qualcosa come 1485 richieste.
Da quanto si evince con queste cifre, i libri “non scadono mai” e la passione per la lettura dal cartaceo non viene sorpassata da quella degli ebook. “Questa analisi, testimonia la straordinaria vitalità della nostra biblioteca e dei suoi fruitori – sono le parole dell’assessore alla cultura, Monica Carta - non si può che esprimere una grande soddisfazione per la qualità dei servizi offerti e per la competenza di tutti i dipendenti, dei collaboratori e volontari a cui va un sentito ringraziamento”.
Con il mese di settembre, in concomitanza con la ripresa dell’anno scolastico e delle tante attività associative, sono ripartite anche le numerose proposte del polo culturale comunale cittadino. Alla Sandro Pertini viene offerta una quotidiana esposizione di consigli di lettura indirizzati ai bambini e agli adulti. Il banchetto informativo si trova al primo piano dove sarà possibile visionare i libri consigliati in un’ottica di valorizzazione del patrimonio pregresso. Esiste inoltre l'espositore delle novità dedicato a tutta l’utenza. Inoltre, sarà possibile beneficiare di diversi pacchetti di prestiti a sorpresa dedicati ai bambini per diverse fasce d’età in italiano e sloveno.
“In occasione della giornata del ‘Bibliopride 2023, La settimana nazionale delle biblioteche’ - continua Carta - sono stati esposti i libri che avevano come tema principale l’ecologia. È stata organizzata una lettura su questa tematica e tutto il materiale informativo è stato inviato agli Istituti Comprensivi di Ronchi e Doberdò. Anche gli insegnanti delle scuole, apprezzando il servizio prestato, hanno cominciato a prenotare le visite diurne alla biblioteca". Il 30 settembre scorso inoltre, in occasione della “Festa degli amici della Pertini” ha avuto luogo un momento di festa per ringraziare i lettori volontari e le persone che collaborano per la loro disponibilità nei confronti degli eventi organizzati dalla biblioteca.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
