questa sera
Sei anni senza Giulio Regeni, la serata in memoria nella sua Fiumicello

La serata dedicata al giovane, ucciso in Egitto in circostanze mai chiarite, con l'evento blindato.
Erano le 19.41 del 25 gennaio 2016 quando nessuno ebbe più notizie di Giulio Regeni. Il giovane ricercatore, in quel momento a Il Cairo per i suoi studi universitari, smise di rispondere al telefono e, dopo qualche giorno, il suo corpo tumefatto venne ritrovato. Da allora, la sua famiglia non ha mai smesso di chiedere verità e giustizia. Questa sera, la comunità di Fiumicello Villa Vicentina, paese natio dello studioso, si raccoglierà per ricordarne la memoria, seppur non con la usuale fiaccolata per le vie dal paese com’era prima del Covid.
Gli appuntamenti in memoria del concittadino sono iniziati fin dalla mattina, con una maratona di lettura, presso le panchine gialle installate nel parco scolastico intitolato proprio a Regeni. Il tutto è stato ripreso e trasmesso sui canali social di “Giulio siamo noi”. Dalle 17.30, invece, il clou si sposterà nella sala Bison - accessibile solo su invito - con la presenza di numerosi ospiti, condotti da Matteo Macor e in diretta streaming su YouTube. Confermata la partecipazione di attori, attivisti e non solo, tra cui Pif e Aboubakar Soumahoro.
Oltre a loro, anche Stefano Accorsi, Mauro Biani, Ascanio Celestini, Gianni Cuperlo, Alessandro De Marchi, Giuliano Foschini, Giuseppe Giulietti, Luciana Littizzetto, Davide Romagnoni, Massimiliano Rossi, Lorenzo Terranera, Massimiliano Riva. La musica sarà parte integrante dell’evento, con le voci e le noti dell’Ensemble Romjan, diretta da Silvia Pierotti. Spazio al concerto di Vinicio Capossela, Vincenzo Vasi alla batteria, Alberto De Grandis al basso e Alessandro Stefana alla chitarre. L’esibizione è organizzata in collaborazione con Euritmia-Onde mediterranee.
Alle 19.41, poi, scatterà il minuto di raccoglimento. A sei anni esatti da quel silenzio abissale che ha stravolto per sempre la vita della famiglia friulana e della sua comunità, l’amministrazione locale ha chiesto a tutti gli abitanti di esporre foto, cartelli, candele e bandiere in memoria. Sia dal vivo che sui social, appello raccolto anche dall’amministrazione locale di Gradisca d’Isonzo. A ricordare Giulio è anche Furio Honsell, consigliere regionale di Open Sinistra Fvg, che in una nota esprime vicinanza alla comunità.
“Sono sempre vicino ai genitori e alla sorella di Giulio - le parole dell’ex sindaco di Udine - nella loro lotta per la verità e la giustizia che deve essere la lotta di tutti noi. Ma oggi sono ulteriormente vicino a loro per il dolore che ogni anno che passa senza Giulio diventa più forte, per chi lo conosceva di persona". Ieri, il premier Mario Draghi e la ministra della giustizia, Marta Cartabia, hanno incontrato in videoconferenza i genitori del friulano. Quest'anno non è attesa la presenza del presidente della Camera, Roberto Fico (nella foto), impegnato nelle votazioni del presidente della Repubblica.
Foto Enzo Andrian
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
