Sebastiano Callari: «I giovani possono immaginare il futuro, dobbiamo dargli i mezzi per farlo»

Sebastiano Callari: «I giovani possono immaginare il futuro, dobbiamo dargli i mezzi per farlo»

gli obiettivi

Sebastiano Callari: «I giovani possono immaginare il futuro, dobbiamo dargli i mezzi per farlo»

Di Redazione • Pubblicato il 17 Mar 2023
Copertina per Sebastiano Callari: «I giovani possono immaginare il futuro, dobbiamo dargli i mezzi per farlo»

Un hub per start-up e innovazione giovani al Porto di Monfalcone

Condividi
Tempo di lettura

I giovani al centro dell’impegno elettorale del candidato Sebastiano Callari per la lista Lega Fedriga. “Una linea diretta con i giovani del Friuli-Venezia Giulia per dare loro i mezzi per crescere professionalmente, fare impresa sul territorio e vivere nelle nostre città Green e moderne”.

Una carriera, quella di Sebastiano Callari, totalmente dedicata alla crescita e al rilancio del territorio a partire dalla sanità fino alla digitalizzazione diffusa della pubblica amministrazione e del sistema assistenziale. “Negli anni ho realizzato che il nostro territorio ha sempre avuto bisogno di ascoltare e valorizzare i giovani”, spiega Sebastiano Callari, “per questo mi voglio impegnare affinché vi siano gli spazi e i fondi per la formazione e l’ascolto dei giovani del Friuli-Venezia Giulia”.

Luoghi fisici dunque ed incentivi concreti alle nuove generazioni per tratteggiare con forza il futuro del Friuli-Venezia Giulia: questa la traiettoria prospettata dal candidato Sebastiano Callari che non lesina a ricordare quanto è stato realizzato nel quinquennio 2018-2023 durante il corso del suo mandato in Regione: “Abbiamo triplicato le risorse a favore delle famiglie e dei giovani passando dai 19,5 milioni di euro nel 2018 agli oltre 66 milioni nel 2023 perseguendo tutta una serie di politiche rivolte a ridurre la denatalità e ad invogliare i giovani a restare nel nostro territorio”.

Servizi alle famiglie, servizi all'infanzia e giovani restano i tre pilastri intorno ai quali è gravitato il suo impegno per migliorare la sanità pubblica e portarla negli smartphone dei giovani: “Continuerò ad adoperarmi affinché ai giovani del Friuli-Venezia Giulia vengano accordate la possibilità di accedere ad un posto di lavoro stabile e ben retribuito, vantaggi per diventare autonomi dalle loro famiglie vedendo assicurate agevolazioni per l’insediamento su nuova casa o appartamento. Insomma, dare sicurezze economiche alle nuove generazioni. I giovani possono immaginare il futuro, ma a noi spetta il ruolo di dargli i mezzi necessari per rendere quel futuro possibile”.

A tal fine, una sapiente e capillare gestione dei fondi regionali ed europei andranno a cadere sulle fasce giovani della popolazione regionale: “Un altro punto a cui tengo particolarmente è quello di rafforzare i servizi per l’orientamento progettati insieme agli insegnanti della regione per supportare ed aiutare i giovani nella scelta dei percorsi scolastici che altro non sono che il loro slancio verso la realizzazione personale e professionale”, spiega il candidato per la lista Lega Fedriga, Sebastiano Callari. “Agevolarne le scelte, accompagnarli e soprattutto ascoltare le loro esigenze ci permetterà di creare degli spazi ad hoc, utili ad ospitare ragazzi e ragazze per valorizzarne le idee e le aspettative verso il domani”.

Sebastiano Callari guarda a dei veri poli di formazione start-up sparsi nel territorio tra Monfalcone e Gorizia per dare spazio ai giovani della regione, da nord a sud, che vogliono impegnarsi e fare, ad esempio, impresa a partire dalle loro idee e dalla loro creatività. “Penso a dei centri nevralgici in grado di interagire con i più importanti poli produttivi ed educativi della regione, Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine inclusi”, incalza Sebastiano Callari. “Bisogna ripristinare quella capacità di creare rete all’interno del mondo giovanile nel territorio regionale, fornendo a tutti la possibilità di trovare un ambiente strutturato a favorire la nascita di nuove imprese e nuovi brevetti”.

Coinvolgere le fasce giovani della popolazione all’insegna prima di tutto del loro ascolto. “Dobbiamo creare degli ambienti in cui i ragazzi e le ragazze si sentono ascoltati ed accolti, è il primo passo per guardare con modernità al loro domani. E poi, muoversi all’insegna dell’innovazione e dell’inclusione delle nuove generazioni. Porteremo nelle città del Friuli-Venezia Giulia le strutture adatte a fare in modo che anche le giovani generazioni possano trovare una struttura performante a portata di mano a seconda delle loro necessità e dei loro sogni”, conclude Sebastiano Callari.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Contenuto con finalità promozionale. Per acquistare pubblicità sul Goriziano scrivi a redazione@ilgoriziano.it oppure telefona al numero 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione