il progetto
A scuola di cinema a Savogna, workshop in classe con gli studenti
Richiesto il contributo della Fondazione Carigo, i risultati dell'istituto D'Annunzio saranno presentati il 9 maggio.
Via libera alla presentazione della domanda di contributo per il progetto “A scuola di cinema! V Šolo filmske vzgoje!”, da parte del Comune di Savogna d‘Isonzo. La giunta ha dovuto deliberare con urgenza il progetto, concludendo la seduta in tempi celeri prima della scadenza del bando. Il progetto verrebbe finanziato dalla Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia, la quale ha stanziato un importo di 80mila euro con l’obiettivo generale di “sostenere la produzione di manifestazioni ed eventi culturali di rilievo, che possano costituire elementi strategici di sviluppo del territorio e coesione sociale”.
Nello specifico, le risorse della fondazione saranno destinate a progetti che mirino a mettere in atto uno “sviluppo del territorio in chiave integrata e sostenibile”. Progetti da avviare nel 2023 e che “prevedano la realizzazione di manifestazioni culturali di richiamo e visibilità per il territorio”. Quindi ottime chance per Savogna, con un’opportunità preziosa che potrà essere realizzata in partenariato con l’associazione Kinoatelje, l’Associazione dei genitori della Scuola Primaria P.Butkovič-Domen e l’Istituto comprensivo di Doberdò del Lago. Le lezioni da proporre saranno distribuite in dieci incontri per un ammontare complessivo di 15 ore.
Durante queste, i bambini avranno l’occasione di apprendere le basi della cinematografia e del linguaggio filmico, sviluppando la fantasia e la creatività, oltre che rafforzando la coesione fra loro. “I bambini - così la responsabile dei programmi educativi del Kinoatelje, Mateja Zorn - potranno partecipare a tutto il processo filmico attraverso un workshop, a partire dalla creazione dello storyboard, per proseguire con la creazione dello scenario, fino al montaggio e alla realizzazione di un cortometraggio digitale. Un lavoro che, nel caso vada in porto il finanziamento, sarà poi pubblicato sul canale di Kinoatelje e in seconda battuta potrà prevedere la proiezione al Kinemax”.
Del resto, Kinoatelje, fondato nel 1977 dal critico cinematografico e sociologo Darko Bratina, è da lungo tempo impegnato in un'attività di divulgazione della cultura cinematografica tra i giovani delle scuole. Proprio nei mesi di febbraio e marzo ha guidato un laboratorio dedicato alla realizzazione di video-saggio, con la partecipazione di alcune classi dell’Isis D’Annunzio di via Brass, i cui risultati saranno presentati il 9 maggio. Allo stesso modo i bambini potranno affacciarsi al magico mondo del cinema, muovendo i primi passi nella settima arte come fece Totò Cascio in “Nuovo Cinema Paradiso”, dove Giuseppe Tornatore farà dire ad Alfredo: “Qualunque cosa farai, amala, come amavi la cabina del Paradiso quando eri picciriddu”.
Foto di archivio (Mateja Pelikan)
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Occhiello
Notizia 1 sezione
Occhiello
Notizia 2 sezione













