Scrittori e romanzi protagonisti a Ronchi, torna il Maggio dei libri

Scrittori e romanzi protagonisti a Ronchi, torna il Maggio dei libri

il programma

Scrittori e romanzi protagonisti a Ronchi, torna il Maggio dei libri

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 05 Mag 2022
Copertina per Scrittori e romanzi protagonisti a Ronchi, torna il Maggio dei libri

Ritorna la kermesse culturale, si parte con l'antropologo Marco Aime. Gli ospiti.

Condividi
Tempo di lettura

Ritorna a Ronchi dei Legionari il “Maggio dei libri”. La rassegna è promossa dall'assessorato alla cultura e dalla biblioteca comunale, inserita nel contenitore di “Ronchi Cultura” resa possibile con la collaborazione del Consorzio culturale-Ecomuseo Territori e Leali delle Notizie. Tutti gli appuntamenti si svilupperanno all'auditorium comunale. Le iniziative partiranno venerdì 6 maggio, alle 20.30, con “Confini, conflitti, muri e migrazioni".

Per il ciclo “Confini”, la nuova rassegna dell’associazione culturale Thesis di Pordenone nell’ambito di “Dedica Incontra”, il protagonista sarà il noto antropologo, saggista e scrittore Marco Aime (nella foto), intervistato da Claudio Cattaruzza, curatore della kermesse della Destra Tagliamento. Si proseguirà mercoledì 11, alle 18.30, con Enrico Colussi che dialogherà con Luigi Fulignot per il suo romanzo d'esordio “Hanno ammazzato un prete”, mentre venerdì 13 Marcello Leonardelli presenterà, intervistato da Cinzia Benussi, il suo “Come la salsa rosa sulle gallette di riso”.

Mercoledì 18, sempre alle 18.30, con Roberto Covaz ed Elisa Baldo ci si immergerà nella presentazione della raccolta di poesie “Un cant amaro” di Silvio Domini, poi venerdì 20, protagonista sarà il concorso letterario “Prepotto. I racconti dello Schioppettino", presentato da Barbara Pascoli, Cinzia Benussi e Carmen Gasparotto. Mercoledì 25, conversando con Luca Perrino, Fabio Degrassi presenterà “Biblioteca Sandro Pertini. Non solo biblioteca ma anche Knjižnica”, mentre la rassegna si concluderà venerdì 27 maggio con “A sud nessun nord”, incontro con Vieri Peroncini ed Antonello Bifulco, in dialogo con Nicola Skert.

“La scorsa edizione di Librinfesta, quella della ripresa dopo la crisi pandemica così come il Maggio dei Libri – sono le parole dell'assessore, Elena Cettul - ha confermato che Ronchi dei Legionari, oltre ad essere insignita come città che legge, è diventata negli anni una vera e propria certezza in tema di offerta culturale, attrattiva non solo per il contesto locale. Ancora una volta il lavoro fatto con entusiasmo e passione da parte dei dipendenti della nostra biblioteca e da diverse persone che hanno contribuito alla riuscita degli eventi, conferma che sono le persone con la loro generosità e passione a fare sempre la differenza".

E infine ha puntualizzato: "Non dimentichiamoci che tutto quanto messo a disposizione con tanto impegno diventa servizio pubblico e ne delinea l'importanza essenziale, basilare per la crescita culturale e solidale della comunità e dunque delle persone. Tutte le amministrazioni, e anche questa, hanno sempre sostenuto la parte culturale a 360 gradi. Ciò che decreta il successo delle iniziative culturali sono coloro che sanno dare un eccellente servizio pubblico, donne che, trovando modo di fare spesso più del dovuto con generosità, sfruttano tutte le risorse che hanno a disposizione in modo eccellente, con idee sempre nuove a favore della comunità”.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×