Gli scout del Monfalcone1 e 3 al World Scout Moot 2025 in Portogallo «impegnati per un futuro più sostenibile e inclusivo»

Gli scout del Monfalcone1 e 3 al World Scout Moot 2025 in Portogallo «impegnati per un futuro più sostenibile e inclusivo»

L’INCONTRO INTERNAZIONALE

Gli scout del Monfalcone1 e 3 al World Scout Moot 2025 in Portogallo «impegnati per un futuro più sostenibile e inclusivo»

Di REDAZIONE • Pubblicato il 09 Lug 2025
Copertina per Gli scout del Monfalcone1 e 3 al World Scout Moot 2025 in Portogallo «impegnati per un futuro più sostenibile e inclusivo»

Martina Pellizzoni e Damiano Florjan sono stati selezionati tramite un bando nazionale e prenderanno parte ai progetti tematici su ambiente e pace.

Condividi
Tempo di lettura

Monfalcone sarà presente al World Scout Moot 2025, il grande raduno internazionale del Movimento Scout che si terrà in Portogallo dal 25 luglio al 3 agosto, rappresentata da Martina Pellizzoni di 18 anni e da Damiano Florjan di 19, appartenenti ai gruppi AGESCI Monfalcone 1 e Monfalcone 3. L’International World Scout Moot, promosso dall’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout - WOSM - è un evento che si svolge ogni 4 anni, rivolto a giovani scout tra i 18 e i 25 anni, provenienti da circa 100 Paesi del mondo, che si incontrano per condividere dieci giorni di attività, progetti e confronto interculturale.

Il tema scelto per questa edizione è «Engaged», un invito all’impegno attivo, alla responsabilità e al coinvolgimento nella costruzione di un futuro più sostenibile e inclusivo. Martina e Damiano, accompagnati da una rappresentanza dei due gruppi scout, sono stati ricevuti dal sindaco Luca Fasan, insieme all’assessore Irene Cristin, in segno di vicinanza della città ai due giovani e per consolidare la collaborazione con l’importante realtà cittadina che rappresentano. I due giovani scout sono stati selezionati a seguito di un bando nazionale e parteciperanno a progetti tematici sui grandi temi globali, come l’ambiente, la pace e la sostenibilità.

«È stato un piacere incontrare Martina e Damiano, due giovani scout che porteranno in Portogallo non solo i valori dello scautismo, ma anche un pezzo di Monfalcone - ha dichiarato il sindaco Luca Fasan – un evento importante che rappresenta un’occasione straordinaria per confrontarsi sui temi dell’ambiente, della pace, del dialogo e per costruire relazioni, con l’auspicio che durino nel tempo. Ho invitato Martina e Damiano a raccontare ai loro omologhi la nostra città: il Museo della Cantieristica, unico in Italia, il quartiere operaio di Panzano, le opportunità che creiamo costantemente per le nuove generazioni con progetti come GeoRagazzi, all’interno del Festival Geografie, e delle iniziative promosse dal Centro Giovani, e di promuovere il nostro patrimonio culturale, territoriale e umano».

Il primo cittadino ha pure sottolineato come esperienze internazionali di questo tipo che i ragazzi stanno per vivere «costituiscono una vera e propria apertura verso il mondo, è come leggere un libro fatto di volti, esperienze e culture diverse». «Monfalcone ha moltissima storia e questo progetto può costituire un’occasione per far conoscere la città a giovani provenienti da luoghi da noi lontani – prosegue Fasan - auguro a Martina e Damiano di portare con sé il nome della nostra città e di tornare con nuovi legami, nuove idee e nuove visioni da condividere con la nostra comunità».

Il sindaco, che ha omaggiato i due scout del gagliardetto della città, si è inoltre reso disponibile ad ascoltare idee e proposte che possano nascere dall’International World Scout Moot e dai gruppi scout cittadini, «con l’obiettivo di costruire insieme ai giovani una città sempre più aperta al futuro e al protagonismo delle nuove generazioni, con un occhio attento e puntuale alla valorizzazione della nostra cultura e delle nostre tradizioni e stimolare nuovi progetti, magari proprio prendendo spunto da quanto vissuto in Portogallo».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×