L’INIZIATIVA
Alla scoperta del verde nascosto: a Gorizia parte la Caccia al Tesoro Botanica

Dal 1 al 7 settembre città e parchi diventano teatro di un ‘safari fotografico’ aperto a tutti. In palio premi tipici del territorio e, soprattutto, l’occasione di conoscere meglio la biodiversità che ci circonda.
Un gioco per tutti, ma con un grande valore scientifico e culturale. È la Caccia al Tesoro Botanica, la nuova iniziativa che accompagnerà la settimana di “Verde Capitale”, in programma a Gorizia e Nova Gorica dall’1 al 7 settembre.
L’attività nasce nell’ambito del 120° Congresso della Società Botanica Italiana / XI International Plant Science Conference, evento di respiro internazionale che porterà in città ricercatori, studiosi e appassionati. La Società Botanica Italiana, fondata a Firenze nel 1888, è una delle più antiche e prestigiose realtà scientifiche del Paese, impegnata da sempre sul fronte della ricerca e della divulgazione. A Gorizia si discuterà di temi cruciali come il cambiamento climatico, la conservazione delle specie e la sostenibilità degli ecosistemi vegetali. Tra gli ospiti, anche il climatologo Luca Mercalli, che interverrà in collegamento.
Accanto all’appuntamento scientifico, spazio quindi a un’iniziativa più leggera ma altrettanto significativa, pensata per coinvolgere la cittadinanza. La Caccia al Tesoro Botanica sarà infatti un concorso gratuito e aperto a tutti, reso possibile grazie alla collaborazione con il progetto Prevalien e con il National Biodiversity Future Center.
«L’idea di svolgere anche a Gorizia questa bellissima attività è dei professori Stefano Martellos dell’Università di Trieste e Francesco Boscutti dell’Università di Udine, entrambi botanici – riferisce l’assessore all’Ambiente Francesco Del Sordi –. Hanno dato e stanno dando un forte contributo alla conoscenza e alla diffusione di una nuova concezione della biodiversità urbana, nell’ottica di qualificare ulteriormente la presenza del verde nelle città. Grazie davvero per il loro impegno».
La “caccia” si svolgerà per tutta la settimana, trasformando Gorizia in un laboratorio a cielo aperto. Smartphone alla mano, i partecipanti dovranno andare alla ricerca di specie come l’ailanto (o albero del paradiso), la robinia, l’albero delle farfalle, la vite del Canada, il tiglio, l’acero e la rosa canina. Una volta individuate, basterà fotografarle e caricare l’immagine attraverso l’app dedicata.
Ogni segnalazione corretta verrà verificata da un gruppo di esperti botanici e consentirà di accumulare punti. Sono previsti anche bonus speciali: 5 punti extra per chi individua almeno tre specie, 10 punti per cinque segnalazioni corrette, fino a un massimo di 35 punti per chi riuscirà a completare l’intera lista. I vincitori saranno premiati con prodotti tipici del territorio, a dimostrazione del legame tra natura, cultura e comunità locale.
La Caccia al Tesoro rappresenta un’occasione non solo per divertirsi, ma anche per imparare a guardare con occhi diversi gli spazi urbani. Molte delle piante selezionate, infatti, sono presenti nei viali e nei giardini cittadini, ma spesso passano inosservate. L’obiettivo è proprio quello di sensibilizzare alla conoscenza della biodiversità quotidiana e al suo ruolo fondamentale negli equilibri ecologici, in particolare nel rapporto con gli insetti impollinatori.
Un invito, dunque, a rallentare e osservare: le strade e i parchi di Gorizia nascondono un patrimonio vegetale che attende solo di essere riscoperto.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
