Alla scoperta di Substantia, tour con l’artista de Lutti e il curatore Orler a Monfalcone

Alla scoperta di Substantia, tour con l’artista de Lutti e il curatore Orler a Monfalcone

in Galleria

Alla scoperta di Substantia, tour con l’artista de Lutti e il curatore Orler a Monfalcone

Di REDAZIONE • Pubblicato il 17 Mag 2024
Copertina per Alla scoperta di Substantia, tour con l’artista de Lutti e il curatore Orler a Monfalcone

Gli incontri con l'artista e il curatore sono in programma domani. Il percorso espositivo verte sulla risposta metafisica di de' Lutti, già 2.500 i visitatori.

Condividi
Tempo di lettura

Appuntamento domani, sabato 18 maggio, alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone con una doppia visita guidata alla mostra Substantia, con la doppia partecipazione dell’artista Pierluigi de Lutti e il curatore Cesare Orler alle ore 16 e alle 17.30. Ad oggi sono stati oltre 2.500 i visitatori del percorso espositivo, che si compone di oltre 40 opere tra dipinti e sculture, un vero e proprio viaggio nella luce e nel colore di uno dei più interessanti pittori italiani contemporanei, originario di Monfalcone, e molto apprezzato nel panorama internazionale.

La retrospettiva fornisce una selezione rappresentativa della risposta artistica al quesito ontologico e metafisico di de’ Lutti: la sostanza delle cose è la materia fisica di cui sono fatte o la loro essenza? Cosa resta quando qualcosa svanisce?  De Lutti, infatti, esplora la dicotomia tra sostanza e transitorietà, tra materia fisica ed essenza intrinseca in opere che spaziano dalle sculture totemiche della cultura Inuit alle Doppie Ferite che raccontano la tragedia dell’11 settembre, dalle imponenti tele informali dalla pennellata tormentata al ciclo delle velature in cui la materia cede il passo all’evanescenza del colore.

Non solo sarà un viaggio tra gli stili pittorici – informale, astrazione e figurazione – che ha origine nella materia e che gradualmente vedrà il suo svanire, ma anche tra le culture e i continenti: da Monfalcone a New York, dalle luci mediterranee ai paesaggi canadesi.  A questa occasione esclusiva di racconto delle opere e del loro concepimento, narrato in prima persona dall’artista stesso - coadiuvato dal noto curatore veneto Cesare Orler - si aggiungono le visite guidate che si tengono ogni venerdì, sabato e domenica, e i laboratori didattici per bambini tra i 6 e i 10 anni, che offrono un'opportunità unica per esplorare la creatività e l’immaginazione attraverso attività ludiche ed educative.

Tutte queste iniziative sono state pensate dall’amministrazione comunale e in particolare dall’assessorato alla cultura, che nell’ultimo trienno ha portato Monfalcone a connotarsi non solo come realtà a vocazione marittima ma come meta culturale. Lo dimostrano i dati dei flussi turistici relativi alla fruizione teatrale e agli accessi ai siti culturali della cittadina, dalla Galleria Comunale d’arte Contemporanea al Museo Medievale, passando per il MuCa di Panzano.

I promotori della mostra
La mostra Substantia è promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Monfalcone, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e il supporto di diverse importanti realtà del territorio, quali Banca di Credito Cooperativo della Venezia Giulia (main sponsor), Io Sono Friuli Venezia Giulia e Go!2025.

L’artista
Pierluigi de Lutti è considerato uno dei più interessanti pittori italiani contemporanei nel panorama internazionale. Nasce a Monfalcone il 23 agosto 1959.
 Dopo essersi diplomato all’istituto d’arte, arriva la vera e propria folgorazione artistica con l’incontro del maestro Giuseppe Zigaina. Negli anni Novanta frequenta corsi di astrattismo a New York e a Los Angeles scoprendosi un artista in grado di oscillare tra la figurazione, l’astrazione e la pittura informale. Il MoMA di New York acquisisce una sua opera nel 2005 e la inserisce nella collezione del MoMA PS1. Seguono oltre 200 mostre in tutto il mondo e contratti con numerose gallerie italiane e straniere. Questa è la prima grande mostra nella città che gli ha dato i natali.

Orari di apertura
Sarà possibile visitare l’esposizione il mercoledì dalle 10 alle 13; dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sono possibili anche visite guidate e laboratori didattici su prenotazione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×