l'evento
Alla scoperta del mondo del miele, apicoltori in mostra a Nova Gorica

L'associazione di apicoltori ha dato la possibilità di gustare diversi mieli tipici del territorio, coinvolti anche i bambini dell'asilo con assaggi.
Nella giornata di ieri ha avuto luogo, sotto i portici del municipio di Nova Gorica, la giornata informativa del Čebelarsko društvo Nove Gorice (Associazione di apicoltori cittadina). L'associazione dava la possibilità di gustare diversi mieli tipici del territorio, per poi spiegare anche ai bambini dell'asilo locale come viene coltivato e raccolto il miele. Čebelarsko društvo Nova Gorica è stato fondato nel 1914 e conta all’incirca 109 membri che attivamente collaborano anche con le scuole.
L’associazione è molto attiva nel territorio e conta diversi riconoscimenti per l’importante lavoro svolto. L’anno scorso ha infatti ricevuto l'onorificenza da parte del comune di Nova Gorica, durante la serata celebrativa della municipalità. Si applica anche per la divulgazione di questa importante tradizione nelle generazioni più giovani, organizzando nelle scuole corsi dedicati proprio all’apprendimento. I giovani si dimostrano infatti molto interessati al tema specialmente da un'età tra i 6 e i 10 anni e c'è anche un forte interesse nel tramandare questa tradizione da parte dei genitori.
Il circolo si impegna infatti non solo a divulgare il proprio sapere ma anche a preservare e curare questa specie, che è sempre più in pericolo. Per completare la visita allo stand, dopo aver assaggiato i vari mieli e la rinfrescante limonata, è d'obbligo farsi raccontare come viene prodotto il miele. Gli alveari sono un oggetto semplice, una consueta struttura in legno di cui la Slovenia è piena. Il più comune alveare è chiamato AŽ panj oppure piž semplicemente “žnideršič” che si aprono facilmente sul retro e sono all'interno sono costruite come pagine di un libro.
Questo è anche il motivo per cui viene chiamata anche arnia a foglie. Lo spazio nell’arnia è diviso in plodišče (parte sotto) e medišče (parte superiore), da cui gli apicoltori estraggono i favi. L’arnia più diffusa al mondo è chiamata LR e si sta lentamente affermando anche in Slovenia. Questa è caratterizzata dal fatto che aggiungendo o togliendo l’impilamento si può modificare la sua larghezza. All'apertura dell'esposizione c'era anche il sindaco di Nova Gorica, Samo Turel.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
