Sciopero generale per la festa della donna in Fvg, stop pubblico e privato

Sciopero generale per la festa della donna in Fvg, stop pubblico e privato

la mobilitazione

Sciopero generale per la festa della donna in Fvg, stop pubblico e privato

Di Redazione • Pubblicato il 05 Mar 2024
Copertina per Sciopero generale per la festa della donna in Fvg, stop pubblico e privato

Una giornata di sciopero generale indetto a livello nazionale dalla Confederazione per tutte le categorie pubbliche e private. Ecco i servizi garantiti.

Condividi
Tempo di lettura

L'Unione sindacale di base (Usb) proclama anche a Gorizia e provincia: una giornata di sciopero generale indetto a livello nazionale dalla Confederazione per tutte le categorie pubbliche e private, in risposta all’appello del Movimento transfemminista Non una di meno. La data scelta è proprio la Giornata internazionale della donna, venerdì 8 marzo.

«In un Paese con il tasso di occupazione femminile tra i più bassi in Europa - spiega la sigla sindacale - continuano ad essere migliaia e migliaia le donne (45mila nel solo 2022) costrette a lasciare il lavoro per dedicarsi al lavoro di cura in assenza di un welfare universale, impedendo così alle donne quell’autonomia economica senza la quale ogni possibilità di fuoriuscita dalla violenza domestica diviene impossibile. Il governo Meloni, nonostante la retorica della “donna e madre”, ha ulteriormente aggravato le disuguaglianze sociali intervenendo sulle pensioni, abolendo il reddito di cittadinanza, tagliando asili nido e fondi per i centri antiviolenza, chiudendo i consultori».

«Ma c’è un altro aspetto che ci riguarda molto da vicino nella nostra attività sindacale - prosegue l'Usb - ed è il numero crescente di discriminazioni, molestie e ricatti contro le donne e di genere che avvengono quotidianamente nei posti di lavoro, pubblici e privati. Quest’anno lo sciopero generale non può non portare con sé un forte portato di solidarietà per il popolo palestinese; la richiesta di un cessate il fuoco immediato e permanente e la liberazione della Palestina. E rinnovare la rivendicazione di uno stop all’invio di armi in Ucraina e di un ritiro immediato del nostro paese da ogni teatro di guerra».

La mobilitazione è proclamata anche da Adl Cobas, Cobas Sanità Università e Ricerca, Cub, Slai Cobas, Usi, Cub Pubblico impiego e Usb Pubblico impiego. Il Comune di Gorizia comunica che verranno garantiti i seguenti servizi essenziali: accoglimento delle registrazioni di nascita e di morte; l’attività di pronto intervento sulla rete stradale; il servizio cantieri, limitatamente alla custodia e sorveglianza degli impianti, nonché alle misure di prevenzione per la tutela fisica dei cittadini; l’attività di pronto intervento della Polizia municipale.

Informazioni riguardanti l’apertura o chiusura dei Servizi educativi (scuole materne e asili nido comunali) potranno essere reperite direttamente nelle singole strutture. Autostrade Alto Adriatico, invece, comunica che lo sciopero per il comparto autostradale è programmato dalle ore 00.01 fino alle ore 24 di venerdi 8 marzo. Nell’occasione verranno comunque garantiti i livelli minimi di servizio pubblico essenziale e quindi la continuità delle seguenti prestazioni: centro radio informativo, ausiliari alla viabilità, gestione impianti, manutenzione d’urgenza.

Photo by olia danilevich: https://www.pexels.com/photo/people-working-together-at-the-office-6326260/

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×